Schema uncinetto gratuito: Cardigan Girandola

cardigan uncinetto schema

Ho scritto un’altra traduzione….Cardigan Girandola, schema gratuito ad uncinetto!

Potete trovare lo schema in italiano su Ravelry oppure scaricarlo qui.

Questo schema è una traduzione autorizzata di “Pinwheel Sweater” by Amy Depew.

Ti sono stata utile, ti ho aiutato, hai qualche dubbio o domanda, lascia un commento qua sotto, mi fa piacere conoscerti meglio e rispondo sempre! Questo articolo ti è piaciuto, corri ad esplorare il mondo di Made by Kate e non perderti le mie nuove avventure. Ci sono tanti modi per rimanere in contatto: metti 'mi piace' sulla mia pagina Facebook, iscriviti al blog oppure sbircia la mia vita di tutti i giorni su Instagram.

22 commenti

  1. Grazie infinite! È meraviglioso!
    Buon uncinetto e buon divertimento a tutte!
    Un grande grazie e un grande saluto a te!
    Ciao!
    A

  2. Ciao Kate! Finalmente sono riuscita anche io a venire a vedere il tuo blog, non lo conoscevo! Bello! E bellissimo questo cardigan, mi metterò all’opera, anche se oramai per l’anno prossimo!
    A presto e complimenti!
    Silvia

  3. Bellissimo… Ottima guida! Mi ci sto cimentando ma non riesco a selezionare il link x le maglie alte di avvio x fare i fori delle maniche.. Non ne trovo istruzioni in giro e non sono proprio molto esperta… Mi potrebbe insegnare lei?

  4. Ciao! molto bello! l’ho fatto ed è venuto proprio bene, grazie!
    una precisazione: a me sarebbe stata utile un’indicazione esplicita che mi dicesse di non fare la catenella come negli altri giri al momento di fare i buchi delle maniche. io li ho fatti e poi ho fatto fatica a recuperare 😉 l’altro piccolo appunto è che il numero di maglie delle maniche non si può dividere esattamente per due, perché sarà sempre un numero dispari, poiché è ricavato tra un giro in cui le maglie sono un numero n e il giro successivo in cui le maglie sono in numero n+1 e quindi il risultato nel numero complessivo del giro manica sarà sempre dispari. io allora avevo 39 maglie e ho fatto 20 maglie alte; 1 catenella; 19 maglie alte; 1 catenella. per altro se avessi saltato maglia al primo giro, avrei diminuito di due maglie, quindi al primo giro dopo la catenella non ho saltato la maglia alta successiva, mentre dal secondo giro in poi sì, come detto nello schema.

    ho poi fatto una modifica per svasare le maniche: arrivata poco sotto al polso, gli ultimi 8 giri li ho fatti così:

    1-ho chiuso con una maglia bassissima il giro e sono salita con due catenelle. ho saltato la prima maglia. all’11esima maglia ho fatto due aumenti, facendo 3 maglie alte nella stessa maglia alta, e lo stesso ho fatto alla maglia 20esima e 29esima. arrivata alla fine del giro, ho fatto due catenelle, ho saltato la penultima maglia alta e ho fatto una maglia bassissima nell’ultima maglia alta.

    2-ho fatto due catenelle e saltato la prima maglia alta. poi arrivata all’aumento fatto al giro precedente, nella seconda maglia dell’aumento ho di nuovo aumentato allo stesso modo. e ho chiuso allo stesso modo del primo giro

    3-uguale al giro 2

    4-uguale al giro 2

    5-anche qui ho saltato la prima maglia alta, ma ho smesso di aumentare e ho fatto quindi una maglia alta per ogni maglia alta del 4° giro e la chiusura come da 1° giro.

    6-uguale al giro 5

    7-uguale al giro 5. poi ho tagliato e fissato il filo

    8- ho ripreso le maglie dalla maglia numero 12. ho fatto due catenelle, ho saltato la prima maglia alta e ho fatto 18 maglie alte. poi ho saltato la 32esima maglia alta, ho fatto due catenelle e ho fatto una maglia bassissima nella 33esima maglia alta (perchè poi avevo altre 12 maglie alte prima della fine del giro. questo però dipende dal numero di maglie che avete voi per la manica. se per esempio ne avete 49 invece di 45 come me, allora partite dalla maglia numero 13 e fate 20 maglie e chiudete nella maglia numero 36, così che ve ne manchino 13 alla fine, cioè la stessa distanza che tra l’inizio del giro e la prima maglia). poi ho chiuso e fissato il filo

    ciao!

    • Grazie mille del tuo aiuto, farò tesoro dei tuoi consigli. Sono felice che il tuo cardigan sia venuto bene e non vedo l’ora di vederlo 😃

  5. Ciao Kate!
    Grazie per il bellissimo schema! Ho letto i vari post, ma ho davvero davvero un problema con le maniche:
    non so come, “perdo” due maglie ogni giro. Eppure credo di seguire lo schema alla lettera. * 1 ma in ogni m del giro precedente fino allo sp1ct, 1 ma nello sp1ct, 1 ct, saltare 1 m*. Parto con 56 maglie e, dopo poco mi ritrovo con 48… Mi puoi aiutare? Grazie.

    • Ciao Adele, grazie mille di essere passata dal mio blog. Sono felice che stai lavorando al tuo Cardigan Girandola, spero di riuscire ad aiutarti.
      Ad ogni giro si aumentano 12 m.
      Devi seguire la distribuzione degli aumenti come nel giro 6
      6° GIRO: 3 ct, 1 ma nella stessa m, 1 ma, 1 ma, 1 ma 1 ct, *2 ma nella stessa m, 1ma, 1 ma, 1 ma, 1 ct*. Rip da * a * fino alla fine del g. . [60 ma, 12 sp1ct]
      Dopo aver lavorato una catenella devi fare un aumento, cioè 2 ma nella stesa maglia.
      Gli aumenti sono sempre nella stessa posizione, quindi dopo qualche giro vedrai gli aumenti uno sopra l’altro.
      Spero di aver chiarito.
      Fammi sapere 😊

  6. Sto seguendo lo schema ma al momento di creare i buchi delle maniche grossissimi problemi. Per fare le maglie alte d avvio il numero è uguale a quello del giro precedente o è quello del giro in corso? Come riagganciarsi? Se inizio le maav con tre catenelle come nel tutorial queste sono legate al giro dal punto più basso -prima catenella – ma finisconoal punto più altro del mav…. quindi si gira il blocco per riagganciarsi… mi date spiegazioni?

    • Ciao Silvia, grazie per avermi scritto 😀 il cardigan girandola è una traduzione di Pinwheel Sweater di Amy Depew, per qualsiasi dubbio sul modello ti consiglio di contattare la designer, ecco il link a Raverly https://www.ravelry.com/patterns/library/pinwheel-sweater
      Avendo anch’io realizzato un cardigan girandola, ma molti anni fa, provo ad aiutarti. Per quel che mi ricordo ho aggiustato lo scalino delle ma di avvio lavorando le maniche. Spero di esserti stata utile. Kate

  7. Ciao! Questo cardigan è bellissimo e te sei bravissima! Domandone….400 gr di filato da lavorare con l’uncinetto 4 (2160 metri totali) non mi basteranno mai vero??

    • Grazie Laura per avermi scritto! Sono felicissima che questa traduzione ti sia utile. Se vuoi usare proprio quel filato, usalo, semmai ti viene più piccola la parte del collo… Il mio è parecchio ampio e per certi versi anche un po’ scomodo 😄

Rispondi