Site icon Made by Kate

Uncinetto schema gratuito: Bomboniere | Sacchettini per confetti

Annunci

Il mio primo lavoro su commissione !!!! Per il 20 gennaio devo realizzare 80 bomboniere per il battesimo di Gemma….sono a 12 e la strada è ancora lunga….

Prima di trovare il modello definitivo, adatto alle mie esigenze, ho realizzato diversi campioni. Dopo aver rimesso insieme le idee, ho pensato di condividere con te i miei esperimenti e ho scritto uno schema per 4 varianti di sacchetti porta-confetti, facili e veloci da realizzare, adatti anche a chi è alle prime armi con l’uncinetto.

Occorrente

Schema

Come potete vedere dalle foto i sacchettini porta-confetti che ho realizzato hanno tutti dimensioni diverse, perché stavo cercando le misure giuste. Comunque direi che un sacchettino che può contenere 5 confetti, come minimo, deve essere di 6 cm x 8 cm. Gli schemi che seguono sono relativi a queste misure.
Ogni sacchetto è composto da una striscia larga 6 cm e alta 16 cm. Per formare il sacchetto ho piegato la striscia e ho cucito i lati lunghi, come nella foto, le linee rosse rappresentano le cuciture. A questo punto ho lavorato gli ultimi 2 giri sulla bocca del sacchetto, uno per realizzare dei buchetti per passare il nastro e l’altro per il merletto finale.
Prima ti insegnerò a realizzare con punti diversi, la striscia che una volta cucita formerà il sacchetto:

Sacchetto a maglie alte (ma):

1° GIRO: 15 ct + 2 ct (le ultime 2 ct servono per voltare il lavoro).
2° – 22° GIRO: voltare il lavoro, 1 ma in ogni maglia del giro precedente, 2 ct. [15 ma]

Sacchetto a maglie basse (mb):

1° GIRO: 15 ct + 1 ct (l’ultima ct serve per voltare il lavoro).
2° – 26° GIRO: voltare il lavoro, 1 mb in ogni maglia del giro precedente, 1 ct. [15 mb]

Sacchetto a ventagli:

Il sacchetto con punti a ventaglio è realizzato creando una striscia larga 12 cm e alta 8, perché facendo come per gli altri da un lato i ventagli sarebbero sottosopra. Per creare il sacchetto è necessario cucire il fondo (il primo giro di catenelle) e i 2 lati più corti del lavoro. Vedi foto al lato, le linee verdi rappresentano le cuciture. In questo modo è possibile lavorare il merletto prima di cucire.

1° GIRO: 30 ct + 2 ct (le ultime 2 ct servono per voltare il lavoro).
2° GIRO: voltare il lavoro, * saltare 2 ct del giro precedente, 4 ma nella successiva ct del giro precedente *,  ripetere da * a * fino a concludere il giro con una sola ma, non con un ventaglietto, 2 ct.
3° – 12° GIRO: voltare il lavoro, * 4 ma al centro del ventaglio del giro precedente *, ripetere da * a * fino a concludere il giro con una sola ma, non con un ventaglietto, 2 ct.
Per realizzare un sacchetto di dimensioni diverse l’unica indicazione riguarda il primo giro, che deve avere un numero di maglie divisibile per 3.
Sacchetto a punto misto:
1° GIRO: 15 ct + 2 ct (le ultime 2 ct servono per voltare il lavoro).
2° – 26° GIRO: voltare il lavoro, * 1 mbb, 1 ma *, ripetere da * a * fino a concludere il giro. [15 maglie]

Merletto (valido per tutte le varianti):

Puntare l’uncinetto in una maglia dell’ultimo giro alla bocca del sacchetto, vicina alla cucitura, così è più facile fermare e nascondere i fili, realizzare una mbb per iniziare il giro.
1° GIRO: 4 ct, * saltare 2 maglie del giro di base, 1 ma, 2 ct *, ripetere da * a * fino a concludere il giro, 1 mbb per unire la prima e l’ultima maglia del 1° GIRO.
2° GIRO: in ogni anello formato da 2 catenelle del giro precedente, realizzare 1 mb, 4 ma.

Confezione e finiture

Affrancare i fili. Passare un nastro attraverso i buchi nel merletto. Puoi usate un nastro di raso alto al massimo 0,5 cm oppure creare un cordoncino con il cotone.

Adesso le tue bomboniere sono pronte per i confetti! Amo vedere i progetti realizzati con i miei schemi, condividi le tue foto sulla mia pagina Facebook o su Raverly.

Abbreviazioni

m maglia

g giro/i

ct maglia a catenella

vol voltare il lavoro

mbb maglia bassissima

avv avviare

mb maglia bassa

rip ripetere

ma maglia alta

seg seguente

au aumento

dim diminuzione

[..] numero di maglie per giro

sal saltare

Lav lavorare

* inizio o fine della sequenza di maglie da rip

Voglio che ti diverta realizzando i miei modelli! Se incontri difficoltà, hai bisogno di aiuto, consigli e suggerimenti scrivimi, sono a tua completa disposizione. Queste spiegazioni sono state compilate con l’intenzione di essere complete ed accurate. Un risultato differente, dovuto alle peculiari caratteristiche di chi realizza il progetto, ad errori umani, grafici, tipografici ed ortografici è possibile, ti prego di segnalarmelo scrivendomi. Copyright 2009 Made By Kate – Kate Alinari – Caterina Alinari – Tutti i diritti riservati. Il presente materiale non può essere riprodotto – meccanicamente, elettronicamente o con altre metodi ivi inclusi le fotocopie, la scansione e fotografie, per fini commerciali/lucrativi e senza il consenso scritto di Kate Alinari

Ti sono stata utile, ti ho aiutato, hai qualche dubbio o domanda, lascia un commento qua sotto, mi fa piacere conoscerti meglio e rispondo sempre! Questo articolo ti è piaciuto, corri ad esplorare il mondo di Made by Kate e non perderti le mie nuove avventure. Ci sono tanti modi per rimanere in contatto: metti 'mi piace' sulla mia pagina Facebook, iscriviti al blog oppure sbircia la mia vita di tutti i giorni su Instagram.
Exit mobile version