Site icon Made by Kate

Tutta la verità sull’uncinetto tunisino

Annunci

Ok…dirò tutto, non c’è bisogno di insistere, ti dirò tutta la verità, tutto quello che so….in fondo non è un segreto, in rete ne parlano tutti….

Che significa uncinetto tunisino?

La tecnica chiamata uncinetto tunisino è a metà strada tra la lavorazione ad uncinetto e quella a maglia. Ma non ti spaventare crocheter folle, la maglia c’entra davvero pochissimo 😉 Ogni riga del lavoro viene completata in due fasi, l’andata e il ritorno, nella prima fase si gettano i punti sull’uncinetto, nella seconda si chiudono i punti.

Che cosa serve?

Serve un uncinetto tunisino! Che simpatica… Serve un uncinetto che ha la parte uncinata come tutti gli altri, ma è più lungo.

 

Esistono uncinetti tunisini rigidi oppure flessibili. Io preferisco quelli flessibili e nello specifico quelli knit pro, li ho provati e ve li consiglio, per la maneggiabilità e la giunzione tra punta e cavo. Il cavo e l’uncinetto si uniscono con una chiusura a vite che garantisce la massima stabilità e flessibilità.

Ecco qualche sito italiano dove comprarli:

Che cosa si puo’ realizzare con l’uncinetto tunisino?

Ecco qualche esempio, click sull’immagine per visualizzare lo schema.

Come si fa?

Dopo che ti ho intrigato con tutti questi bei progetti ecco qualche video, perché a volte un’immagine vale più di mille parole.

Trucchi e consigli

Ed eccoci al momento della verità, ti dirò i miei trucchi per la buona riuscita di un lavoro con l’uncinetto tunisino.

Se hai già provato a lavorare con l’uncinetto tunisino, forse hai avuto il problema che il lavoro non ha i margini dritti, ma un po’ storti, soprattutto quello di sinistra.
Per risolvere questo problema, quando hai tutti i punti sull’uncinetto e inizi a chiudere, lavora la prima maglia passando il filo attraverso un solo punto e non in due.
Un altro accorgimento l’ho scoperto su crochetme (ovviamente…). Qui trovi l’articolo in inglese, ma cercherò di spiegarlo anche in italiano. Quando metti sull’uncinetto l’ultimo punto del giro di andata passa l’uncinetto come nella foto.

Ecco ho detto tutto quello che sapevo, basta con l’interrogatorio, ho vuotato il sacco. Se però non siete soddisfatte e volete sapere di più, credete che io vi abbia nascosto qualcosa, non vi rimane altra scelta che commentare e chiedere!

Ti sono stata utile, ti ho aiutato, hai qualche dubbio o domanda, lascia un commento qua sotto, mi fa piacere conoscerti meglio e rispondo sempre! Questo articolo ti è piaciuto, corri ad esplorare il mondo di Made by Kate e non perderti le mie nuove avventure. Ci sono tanti modi per rimanere in contatto: metti 'mi piace' sulla mia pagina Facebook, iscriviti al blog oppure sbircia la mia vita di tutti i giorni su Instagram.
Le foto per questo articolo sono tratte da unfilodi.com, crochetme.com, crochetig the day away, stitchdiva.com, annettehynes.wordpress.com, coatsandclark.com, lionbrand.com, knittingdaily.com
Exit mobile version