
Tra i blog che seguo c’è The Sunroom, un blog pieno di schemi, idee e creazioni per ispirarvi nel magico mondo dell’uncinetto.
E fra questi schemi ne ho trovato uno che non potevo non provare a realizzare: lo scialle nastro di Mobius!!
Questo scialle può essere usato il maniera convenzionale, appoggiato sulle spalle o attorno al collo come sciarpa.
Il nastro di Mobius è una superficie molto semplice da costruire, dalle interessanti proprietà geometriche, che non starò qui ad enunciarvi, per maggiori dettagli potete dare un’occhiata Wikipedia.
L’unica cosa da sapere sul nastro di Mobius che potrà aiutarvi nel realizzare la sciarpa è che per il nastro di Mobius non esiste un dentro o un fuori, come per esempio per il cilindro o la sfera. Questo all’atto pratico si traduce nel fatto che se una formica camminasse sul nastro, una volta compiuto un giro si troverebbe sul lato opposto, senza aver saltato il bordo o bucato il nastro. Quindi una volta finito un GIRO di uncinetto vi troverete dal lato opposto, così facendo la catenella di avvio rimarrà al centro della sciarpa.
Credetemi, è più difficile a dirsi che a farsi, essendo una matematica -oops…sì l’ho detto…ma non vi spaventate- ho studiato questa superficie all’università, ma solo dopo questo scialle posso dire di averla capita veramente.
Ma ora basta con le chiacchiere da maestrina e passiamo allo schema!!
Occorrente:
- 100 gr di cotone, io ho usato un filato misto cotone e viscosa
- uncinetto da 9,00 mm
Schema scialle nastro di Mobius:
Per le abbreviazioni vedi il Glossario.
Avviare il lavoro con 90 ct, prima di chiudere la prima e l’ultima catenella con 1 mbb fate fare un giro (solo uno) alla catenella.
1° GIRO: 2 ct, salta 1 ct, 1 ma nella successiva ct del giro precedente, 1 ct, ripetere da * a *, chiudere con 1 mbb
2° GIRO: (lavorando sul lato opposto della catenella di base) 3 ct, 1 ma nel primo spazio formato da 1 ct, 1 ct, ripetere da * a *, chiudere con 1 mbb
3° – 14° GIRO: (come il precedente) 3 ct, 1 ma nel primo spazio formato da 1 ct, 1 ct, ripetere da * a *, chiudere con 1 mbb
Rifinire a punto gambero, per rendere il bordo più resistente. Fermate e tagliate il filo.
Potete scaricare lo schema qui.
Io lo porto così, come sciarpa e se diventa freschino….trasformazione….lo indosso come scialle!!!
[…] Scialle uncinetto: il nastro di Mobius May 2010 […]
Ciao Kate, questa sciarpa ti è uscita davvero bene! Anche il colore è molto bello. Vorrei provare anch’io a farla, ma non capisco il primo passaggio: che intendi per “fare un giro alla catenella?” Vuol dire forse che bisogna far girare l’uncino su se stesso?
Solitamente quando chiudi a cerchio la catenella devi stare attenta che non sia arrotolata su se stessa invece in questo caso devi arrotolorala una volta sola e poi chiudere a cerchio. Sono riuscita a spiegarmi? Spero 😉
Kate scusamiiii non avevo letto il tuo commento, e come una scema non ho controllato la mail in questi giorni, mi sono accorta solo oggi che mi avevi risposto.
Credo di aver capito la tua spiegazione e ti ringrazio tanto. Certo potrò esserne sicura solo quando mi metterò a fare questa sciarpa 😀
Ecco un’altra precisazione: l’arrotolamento va fatto in senso orario o antiorario (eh quanti cavoli voglio sapere lo so…)
Onestamente io non ho mai fatto attenzione al “non girare la catenella su se stessa” quando chiudo a cerchio, forse è per questo che non capivo il passaggio. Ah quante cose si imparano! Comunque questa sciarpa è favolosa, devo trovare un bel filato mohair con cui farla secondo me viene bellissima e morbidissima (e caldissima :D)
Grazie ancora!