Tutta la verità sull’uncinetto a forcella

Quando si parla di uncinetto a forcella, mi volto e chiamo: “SILVIAAAA” (ho il tono della voce squillante). Sto parlando di Silvia Ammendola, insegnante e esperta di forcella, autrice del libro ‘Forcella a raggi X‘, nonchè carissima amica. Ci siamo conosciute al Knit Point Prato e da lì non ci siamo più mollate!

Le ho chiesto di rispondere a tutte le domande frullano nella testa a chi si avvicina al mondo della forcella, non è servita neanche la lampada da interrogatorio, ha deciso di sua spontanea volontà di dire tutta la verità…in fondo non è un segreto, in rete ne parlano tutti…. Lascio la parola a Silvia!

Che cosa è l’uncinetto a forcella?

E’ una tecnica molto antica collaterale dell’uncinetto tradizionale che sfruttando una sorta di telaio, originariamente a forma di forcella delle biciclette, ti da la possibilità di creare lavori traforati molto eleganti e di grande effetto.

Che cosa serve?

Per lavorare a forcella servono gli stessi “attrezzi del mestiere” che utilizzi per l’uncinetto tradizionale, aggiungendo ovviamente la Forcella: filato a tuo piacimento, uncinetto adatto al filato, marcapunti (io consiglio quelli a lucchetto), ago da lana e forbici.
Questa lavorazione è adatta sia per esperti che principianti, è necessario conoscere le basi dell’uncinetto tradizionale.

Che cosa si può realizzare con l’uncinetto a forcella?

Tutto quello che crei a maglia o uncinetto puoi farlo anche con la forcella: capi da indossare, maglioni, gonne, scialli, accessori, cappelli, gioielli, borse, ma anche home decor, centrini, scatole porta oggetto, trine.

Nota Kate: questi e altri meravigliosi progetti sono parte del libro di Silvia Forcella a Raggi X, 10 modelli + la scuola per imparare a lavorare con la forcella da zero. Puoi acquistare Forcella a Raggi X sul sito dell’editore o su Amazon. Mi emoziona un sacco parlare di questo libro, ho partecipato alla sua realizzazione, l’ho visto nascere e infine pubblicare. Quanto sono belle le amicizie che nascono dai gomitoli! Insomma un libro utile, che devi avere nella tua libreria!

Quale progetto consigli per iniziare

Consiglio sempre di iniziare con un progetto piccolo in modo da avere subito l’appagamento e lo stimolo per continuare. Utilizza filati molto ritorti e non pelosi, inizia con lavorazioni e incroci base. Puoi fare bracciali, manicotti o uno scalda-collo.

Nota di Kate: seguendo gli insegnamenti di Silvia e i suoi consigli, ho fatto il mio primo lavoro a forcella, uno scalda-collo bicolore. Nonostante qualche errore qua e là ne sono orgogliosissima. Quando impari qualcosa di nuovo devi sempre essere clemente con te stesso e non pretendere la perfezione, goditi il piacere di fare e di imparare.

Video consigliati?

Nei miei appunti consiglio sempre un blog peruviano, Tejiendo Perù, la signora Teresa è molto chiara, propone video con spiegazioni e progetti simpatici e comprensibili anche se in spagnolo.
Su YouTube cercando hairpin lace (inglese), horquilla (spagnolo) si trovano tanti video interessanti. Forse un giorno mi deciderò anche io a fare un video, chissà. (Nota Kate: speriamo! Il mio studio è sempre aperto).

Ed eccoci al momento della verità, vogliamo sapere i trucchi per la buona riuscita di un lavoro con la forcella

Per prima cosa tanta pazienza, è fondamentale quando si impara una nuova tecnica. Non tanto perché è difficile ma perché la prima e unica difficoltà è imparare a destreggiarsi tra uncinetto e forcella; per riuscire ad avere dimestichezza serve tanto allenamento.

5 consigli:

  • Non iniziare con filati di mohair o filati poco ritorti.
  • Utilizza i marcapunti per contare le asole e non perdere tempo.
  • Controlla sempre che durante l’unione delle strisce non ti sia scappata qualche asola, capita spesso, quindi ricontrolla prima di tagliare il filo.
  • Sfila la striscia dalla forcella con delicatezza, ti si potrebbe creare un torciglione e sarà più difficile lavorarla dopo.
  • Lascia le codine abbastanza lunghe per poterle nascondere meglio; ti consiglio di nasconderle subito.

Dove possiamo trovarti online e dal vivo? Hai qualche progetto per il futuro che vuoi condividere con noi

Online puoi trovarmi su Facebook Silvia Ammendola- Forcella a RaggiX e su Instagram come Silvia Ammendola. In entrambe le pagine racconto la mia passione per la forcella e le arti tessili.

Autunno 2019 – Dal vivo sarò nelle maggiori fiere italiane di settore: Abilmente Roma (28-29 settembre 2019), Abilmente Vicenza (19-20 ottobre 2019) mi troverete nello stand dei “Magliuomini” nel “Pianeta dei Calzini Spaiati” a creare calzini a forcella; Florence Creativity (1-2 novembre 2019) sarò allo stand della Corrado Tedeschi Editore con il mio libro “Forcella a RaggiX” e corsi a tema natalizio. Mi troverete anche a “La Merceria del 900” a Firenze con i miei corsi di forcella di gruppo o personalizzati (9 novembre 2019 – 14 dicembre 2019)

Ho tanti progetti in testa, vorrei fare dei video tutorial ma per ora mi sono incaponita e vorrei riproporre a forcella alcune lavorazioni classiche della maglia. Ne vedrete delle belle oppure vi farete delle grosse grasse risate!

Ecco Silvia ha detto tutto quello che sapeva, ora basta con l’interrogatorio, ha vuotato il sacco. Se però non siete soddisfatti e volete saperne di più, non vi rimane altra scelta che commentare e chiedere!

Grazie per aver letto il mio articolo. Non vedo l’ora di vedere i tuoi lavori con la forcella.

Ciao e a presto,

logo trasparente KATE

Se vuoi imparare a lavorare a uncinetto dal vivo, vieni a trovarmi tengo corsi di uncinetto a Prato, Firenze e tutta Italia, puoi dare un’occhiata al mio calendario qui. Se ti fa piacere puoi seguire le mie avventure uncinettose su FacebookPinterest e Instagram.

Iscriviti alla Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Un commento

Rispondi