London Craft Guide: un libro per conoscere gli angoli magliosi di Londra

 

(Please scroll down for English version)

L’estate sta finendo, dopo le vacanze al mare o in montagna, stai pensando di fare un bel fine settimana a Londra? La lista delle attrazioni turistiche è infinita, esistono tantissime guide per esplorare la città, le sue meraviglie architettoniche, viaggiare attraverso la storia, vistando musei e parchi o perdendosi negli affollatissimi mercati. Ma qual è la Londra per te, appassionato di maglia, uncinetto e cucito? London Craft Guide di Yarn and the City è la guida che fa per te, una selezione di negozi di filati, di stoffe e mercerie della capitale inglese.

Da Gennaio 2015 abito a Londra, piano piano inizio a sentirmi a casa, a conoscere meglio la città. Dopo i classici luoghi di interesse turistico, mi sono concentrata sull’esplorazione della mia zona, il South East. Scopro ogni giorno posti nuovi, un nuovo negozietto di artigianato, una viuzza, una galleria d’arte o un nuovo percorso per passeggiare sul Tamigi. Londra è così grande che è impossibile conoscerla tutta, per questo c’è bisogno di un’ottima guida! Gasatissima dall’idea, ho comprato la mia London Craft Guide in prevendita, non vedevo l’ora di sfogliarla. La sto usando per gironzolare per la città alla ricerca di negozi di craft, una buona scusa per acquistare gomitoli e esplorare Londra.

Tipo Strano Kate Alinari London

London Craft Guide è in inglese, suddivisa in capitoli per settore merceologico (stoffe, filati, mercerie) e per area (Nord, Sud, Est e Ovest), c’è anche la sezione ‘Gite fuori porta’ e una piccola raccolta di schemi di maglia, uncinetto e cucito. Le autrici Rachel Brown e Alisson Thistlewood, sono sferruzzatrici instancabili, piene di idee e progetti interessanti come la Great London Yarn Crowl. Conosciamole meglio! Hanno gentilmente acconsentito a rispondere alle mie strambe domande. Sono sempre molto curiosa di conoscere crafter concittadine.

Raccontateci qualcosa su di voi, siete entrambe expat a Londra, amanti dei filati e della maglia. Come vi siete conosciute e come è nata l’idea della Great London Yarn Crawl (Giro dei negozi di gomitoli di Londra)?

Ci siamo incontrate nell’autunno del 2012 prima di andare in un ritiro di knitter in Galles. Allison si era appena trasferita qui dal Canada e Rachel viveva vicino, nella parte sud ovest di Londra. Abbiamo deciso di incontrarci per un caffè prima del ritiro, per conoscerci meglio e siamo andate subito d’accordo!
L’idea della Great London Yarn Crawl è iniziata dalla ricerca di Allison dei negozi della città, nel periodo in cui lavorava come rappresentate per una ditta di filati. Rachel si intrufolava in molte di queste visite ai negozi per vedere come erano. Commentò che, anche dopo aver vissuto a Londra per tre anni, non conosceva molti di questi e che le visite erano state come”a yarn crawl on the tube” (“un giro dei negozi di gomitoli co la metropolitana”). Allison le raccontò del TTC Knitalong, un evento che si svolge a Toronto ogni anno, i cui partecipanti visitano negozi di filati usando i mezzi pubblici e i fondi raccolti vanno in beneficenza. Abbiamo deciso che sarebbe stato divertente portare questa idea a Londra e un ottimo modo per incontrare altri makers.

Waterloo Mitts Yarn in the city
Picture by Juju Vail

 

La London Craft Guide è super utile per scoprire la città e per trovare gemme nascoste, fantastici negozi e paradisi per crafter. Come avete scelto i negozi da mettere nella guida? Avete iniziato con un progetto completo in mente o solo con alcune idee e il libro si è delineato strada facendo?

La London Craft Guide è la naturale evoluzione del lavoro che abbiamo portato avanti con la Great London Yarn Crawl. Conoscevamo già un sacco di fantastici negozi di filati presenti nel libro, ma ne abbiamo cercati anche altri e ci siamo divertite un sacco a farlo! Ma il libro non è affatto esaustivo! Questi sono i luoghi che conosciamo e abbiamo visitato, ma ce ne sono tantissimi altri – e sicuramente ci saranno delle variazioni. Abbiamo avuto un paio di negozi che abbiamo dovuto rimuovere prima di andare in stampa perché avevano chiuso.
Praticamente abbiamo iniziato a scrivere la London Craft Guide, avendo le idee chiare già dall’inizio. Avevamo visto un libro simile su Parigi (in francese) e sapevamo di uno su Tokyo, ma nessuno dei due include pattern. Pensiamo che questo faccia distinguere il nostro dagli altri e ci auguriamo che i nostri lettori si stiano divertendo con i nostri progetti.

yarn-in-the-cityQuando è iniziata la vostra passione per maglia, uncinetto, gomitoli , cucito e craft? Avete in mente un moment speciale legato a Londra?

Entrambe, da un sacco di tempo, siamo sferruzzatrici e maker, ma non cuciamo molto (si dilettiamo!). Parlando di momenti speciali relativa a Londra: siamo entrambe entusiaste del fatto che è la città  in cui ci siamo incontrate ed ci ha fatto immergere davvero in profondità nella nostra passione, trasformando i nostri hobby in un lavoro. Oltre agli eventi che organizziamo con Yarn in the City, Rachel tinge filati con il marchio Porpoise Fur e lavora anche come editor tecnico per aziende come come Knitty e SweetGeorgia. Allison lavora nel settore marketing a comunicazione per molti clienti nel settore maglieria/filai, oltre essere rappresentante per SweetGeorgia Filati, Fibre Co. e RRosy Green Wool.

E adesso quali saranno le prossime novità? L’ultima Great London Yarn Crawl, dello scorso fine settimana, è stato un grande successo, sono curiosa di sapere che cosa avete in mente.

Quali sono i progetti di Yarn in the City? La nostra prossima grande sorpresa è una nuovissima fiera di filati, che si terrà a Londra il primo fine settimana di Novembre. Yarnporium si terrà Sabato e Domenica 5 e 6 Novembre, avremo degli espositori fantastic da tutto il Regno Unito. Abbiamo anche alcuni bellissimi laboratori in programma. Ci sarà qualcosa per tutti, speriamo di incontrarci!

Grazie mille a Allison e Rachel per questa intervista! E tu, qual è il tuo negozio preferito di Londra? Se ancora non lo sai, che aspetti, vieni a trovarci :-)

(English version)

Summer’s going to end, after the holidays at the seaside or in the mountains, you’re thinking about a nice weekend in London? The list of attractions is endless, there are many guides to explore the city. But what is London for you, knittiers, crocheter and crafters? London Craft Yarn Guide is the book for you, a selection of  yarn, fabric and haberdashery shops of the English capital.

I’ve been leaving in London, since January 2015, slowly starting to feel at home and knowing better the city. After the classic tourist attractions, I focused on the exploration of the mine area, the South East. Every day I discover new places, a new craft shops, a lane, an art gallery or a new path to walk along the Thames. London is so huge that it’s impossible to know it all, for this reason I need a good guide! Super excited by the idea, I bought my London Craft Guides in pre-sale. I could not wait to have it. I’m using it to go around the city, looking for craft shops. It’s a good excuse to buy balls and explore London.

Tipo Strano London
London Craft Guide is divided into chapters by sector (fabrics , yarns, haberdashery) and by area (North , South , East and West), there is also the chapter ‘Days Out’ and a small collection of knitting , crocheting and sewing patterns. Let’s meet the authors Rachel Brown and Alisson Thistlewood , restless knitters, with plenty of ideas and interesting projects such as the Great London Yarn Crowl. They kindly agreed to answer my weird questions. I’m always very curious about crafter fellow citizens.
Please tell us something about you, you’re both expats in London, yarn lover and knitter. How did you meet and how did you develops the great London yarn crawl? 
We met in the fall of 2012 in advance of going to a knitting retreat in Wales. Allison had just moved here from Canada and Rachel lived nearby in SW London. We decided to meet up for a coffee in advance of the retreat so that we each knew someone there and just really hit it off!
The Great London Yarn Crawl developed through Allison’s research of the city’s shops while working as a sales rep for a yarn company. Rachel tagged along on many of the shop visits to see what they were like and commented that even after living in London for three years she didn’t know many of them and that the visits had been like “a yarn crawl on the tube”. Allison explained about the TTC Knitalong, an event that happens in Toronto annually with participants visiting yarn shops on public transport and with the money going to charity. We decided it would be fun to bring that idea to London and a great way to meet more makers.
Yarnporium London 2016
The London Craft Guide is super useful to discover the city and to find hidden gems, nice shops, paradises for crafter. How did you choose the shops to put in the guide? Did you start with a complete project on your mind or some ideas coming into your mind working on it?
The London Craft Guide is a natural growth of the work that we’ve done with the Great London Yarn Crawl. We already knew about a lot of the great yarn shops featured in the book but would be asked about other crafty places as well. We knew some of them, and just had a lot of fun doing the research to find others! But the book is by no means exhaustive! These are places that we know and have visited but there are still many more – and of course change is always afoot too. We had a few shops that had to be removed before we went to print because they had closed.
We pretty much started with the whole idea for the London Craft Guide from start to finish. We had seen a similar book about Paris (in French) and knew of one in Tokyo, but neither of them included patterns. We think that makes our book stand apart a little bit and we hope that people are enjoying the projects.
London Craft Guide Candy Bag
Picture by Juju Vail

 

When did start your passion for crafting, yarn, knitting, crocheting and sewing? Do you have in mind a special moment related to London?
We’re both long-time knitters and makers, although not so much sewists (we dabble!). In terms of special moment related to London – we’re both thrilled that London has been the place where we’ve met and been able to really dive deep into our passion for our crafts and turn it into jobs. In addition to the events we do with Yarn in the City, Rachel dyes spinning fibre as Porpoise Fur and also works as a designer and tech editor for companies like Knitty and SweetGeorgia. Allison does marketing communications for a number of clients within the knitting/fibre community as well as working as a sales rep for SweetGeorgia Yarns, The Fibre Co., and Rosy Green Wool.
And now what’s your next step? The great London Yarn Crawl, last week end was a success, I’m curious do you have any surprise in your mind?
What’s next for Yarn in the City? Our big surprise is a brand new yarn show that we’re bringing to London the first weekend in November. The Yarnporium will take place Saturday and Sunday November 5th and 6th and feature some amazing vendors from across the UK. We’ve also got some fantastic workshops planned too. There will be something for everyone – we hope to see you there!
Many thanks to Allison and Rachel for this interview! And you, what is your favorite shop in London? If you still do not know, what are you waiting for, come and visit us :-)

2 commenti

  1. Bellissimo articolo. Ovviamente mi sono già segnata qualche negozio strategico, anche se in programma non c’è una gita a Londra. Ma sai come siamo matti, prendiamo il primo aereo che capita e siamo su.

Rispondi