
Ricamare a punto croce su un tessuto a uncinetto è possibile ed anche divertente! Non serve essere esperti di ricamo e neanche avere gli occhi a X, basta seguire la mia guida con foto passo passo, considerazioni semi serie e qualche sorpresa. Tengo questo articolo nel cassetto da anni, insieme a tutti i campioni che ho fatto, finalmente mi sono decisa a pubblicarlo (accidenti alla procrastinazione!). Sono felicissima di condividere con te Punto Croce sull’Uncinetto – La guida definitiva
Perchè ricamare sul tessuto a uncinetto?
Il ricamo a punto croce non passa mai di moda, si possono realizzare disegni facili e minimal, oppure progetti più complicati. Ci sono tanti modelli a uncinetto a cui ispirarsi, ecco qua una carrellata. C’è anche Astucchio, l’astuccio che ho disegnato qualche anno fa per i Magliuomini, per raccogliere fondi per Gomitolo Rosa. E nel 2020 arriverà un mio nuovo modello di cui per adesso non posso parlare….(non so tenere i segreti).
Astucchio
Oltre alle maglie basse c’è di più
Adesso arriva il bello, posso finalmente tirar fuori dal cassetto i miei campioni! Tra tutti i punti, penso che la maglia bassa sia il più adatto per ricamarci sopra a punto croce.
Se vuoi fare un porta-pianta, un paio di guanti o ad esempio un astuccio la cosa migliore è lavorare in tondo. Ecco qua i miei esperimenti, non vedo l’ora sapere il tuo preferito:
- maglia bassa lavorata solo nell’asola dietro (senza voltare), il mio preferito! I punti a X vengo allineati, non si ammattisce a individuare la trama.
- maglia bassa in tondo lavorata in giri di andata e di ritorno, carino, ma…. lavorare in tondo e voltare è noioso (almeno per me), si annoda tutto il filo e non mi sembra che valga la pena per il risultato.
- maglia bassa in tondo, non mi piace! I punti a X vengono tutti pendenti, insomma proprio non mi convince.

Se vuoi fare un cuscino, una sciarpa, una presina la cosa migliore è lavorare in piano. Ecco qua i miei campioni, qual è il tuo preferito?
- maglia bassa con il ricamo a punto croce sotto le asole delle maglie basse…. mmmh non mi convince.
- maglia bassa con il ricamo a punto croce sopra le asole delle maglie basse, il vincitore!
- maglia bassa solo nell’asola dietro, il ricamo blu è fatto puntando l’ago sotto le asole delle maglie basse e quello rosso sopra. Anche questo per me non ha l’X factor!

Ioooo odioooo il retro perfetto (da leggere con la voce dei Puffi)
Ecco qua una serie di consigli per chi non ha mai ricamato a punto croce e l’unica cosa che ha sentito dire è che deve avere il retro perfetto.
- Scordati il retro perfetto, se sei alle prime armi pensa al davanti, al rovescio ci arriverai con calma (e con questo mi sono tirata addosso le ire di tutte le nonne, mia compresa).
- Se proprio sei in fissa con il rovescio del lavoro, esegui il punto croce in due parti: per ogni riga, prima ricama tutte le barrette in una direzione e poi quelle nell’altra.

- Fai attenzione ad incrociare le barrette sempre nello stesso verso, questo renderà il lavoro più omogeneo.
- Lascia i fili da fermare sul dietro del lavoro, per poi affrancarli tutti alla fine.
- Se è un lavoro in tondo, inserisci un foglio di cartone all’interno, ti renderà più facile la lavorazione e non rischierai di prendere con l’ago anche l’altro lato.
- Appoggia il lavoro sul tavolo, con il diritto verso di te e ricama passando l’ago attraverso il tessuto.
Infila l’ago e ricama!
Finalmente è arrivato il momento di ricamare, se vuoi punti ben definiti usa il filo con cui hai lavoro a uncinetto messo a doppio.
Nelle foto qui sotto ho evidenziato dove inserire l’ago per ricamare e come eseguire i punti. Inizia con il riconoscere nel tessuto i quadretti, saranno la tua guida per creare le crocette. In nero le barrette create nella riga di andata e in blu quelle del ritorno. Tocca l’immagine per ingrandire.
Grazie per aver letto il mio articolo. Non vedo l’ora di vedere i tuoi lavori con uncinetto e punto croce.
Ciao e a presto,

Se vuoi imparare a lavorare a uncinetto dal vivo, vieni a trovarmi tengo corsi di uncinetto a Prato, Firenze e tutta Italia, puoi dare un’occhiata al mio calendario qui.
Iscriviti al mio blog per non perderti nessuna novità, trovi il bottone qui a destra. Se ti fa piacere puoi seguire le mie avventure uncinettose su Facebook, Pinterest e Instagram.
I modelli nelle foto puoi trovarli su Ravelry: vaso, cuscini, cuore, astuccio, guanti, cuscini.