Il tuo bruco è davvero simpatico ed il tuo blog promette bene… mi è piaciuta la frase che hai scritto nel primo post “spero di farvi divertire come mi diverto io!”.
Ci vedremo ancora, a presto
Lety
Ciao Kate,
Grazie di essere passata dal mio blog. Sono contenta che i fagioli brasiliani ti siano piaciuti. Non ci vuole molto a prepararli, vero?
Complimenti per il tuo blog, i tuoi lavori sono bellissimi. Anche a me piace un sacco il handmade, quindi anche io ti seguirò!
Ciao, come sempre ho scoperto il tuo blog per caso! Ma che brava che sei.. io non so proprio da che parte iniziare con gli amigurumi, veramente non vado molto oltre la catenella con l’uncinetto…
Questa giraffa è davvero simpatica, mette allegria solo a guardarla! Io mi sono cimentata con gli amigurumi solo una volta realizzando uno strano gatto e preferisco non continuare, sennò rischio di riempirmi la casa di adorabili creaturine 😉
complimentissimi!!!!! i tuoi sono gli unici schemi free e in italiano che ho trovato su internet… che dire… COMPLIMENTISSIMI!!!!!!! Sxo di riuscire a farli anche io…. ho deciso di fare 1 copertina a uncinetto x mia sorella x il passeggino e volevo fare qualcosa di diverso, carino, nn classico, e cmq molto simpatico… credo k posizionerò la papera in alto a dstradella copertina dopo aver inserito un nastrino giallo x nn creare troppo contrasto cn il bianco della copertina… mah.. spero venga bene… x ora ho solo molte idee e poco materiale… ma ce la farò!! XD
GRAZIEEEEEEE!
Bellissima idea…se mi mandi la foto del lavoro la metto nel blog.
Se hai dei problemi con lo schema fammi sapere. Forse potrà aiutarti sapere che il papero finito è alto 5 cm.
Ciao ciao
Kate
ti ho trovata seguendo il tag AMIGURUMI!
è un’arte che ancora non conosco bene, quindi sto muovendo i primi passi nel web alla ricerca di info e appassionate!
se vuoi visita il mio blog, dove forse tra un po’ troverai le mie prime creazioni! http://wohinalthea.wordpress.com/
Sono davvero molto belle queste bomboniere! So cosa vuol dire doverne fare in discreta quantità per scadenze ben precise…io le ho fatte per il mio matrimonio e non è stata esattamente una passeggiata…ma sono sicura che te la caverai egregiamente 🙂
Poi devi spiegarmi un pò cosa usi per le etichette, oggi per la prima volta ho usato la carta termotrasferibile ma…ti dirò, non è che l’effetto mi piaccia tanto…probabilmente dipende anche dal tipo di fettuccia che ho usato, devo trovarne della migliore. Comunque, i consigli sono bene accetti 🙂
In realtà le etichette della foto sono finte le ho fatte con il fortoritocco. Comunque ho veramente realizzato delle etichettine per le mie bomboniere, dei semplici biglietti stampati su cartoncino con la stampante di casa. Appena posso posto una foto. Per quanto riguarda le etichette di stoffa ho chiesto delucidazioni a Fra che mi ha segnalato questo tutorial. Devo dire che mi è sembrato un po’ troppo laborioso, ho già da fare le bomboniere, quindi ho abbandonato, ma può sempre servire.
grazie per il tuo sostegno al mio blog!!! hai una bella “mano”, la giraffa è spiritosissima!
Buon 2010 a tutta creatività uncinettosa!!!
Ciao! Complimenti per i tuoi lavori, sei proprio brava!
Ho visto che fai anche tu gli Amigurumi! Io ho proprio un forum a tema, se vuoi, puoi venirci a trovare cliccando sul mio Nick, mi farebbe proprio piacere ^__^
complimenti i tuoi post mi piacciono sempre
i tuoi lavori sono stupendi quindi tranquilla farai un figurone ma capisco che visto che è la prima commissione sei un po’ in pensiero ma don’t worry
ciao
ANtonella
posso invitarti a partecipare al mio book candy?
oh mamma.. viste così si vede che hai fatto un lavorone!!! Complimenti! L’unica cosa che non mi convince è il colore troppo acceso, ma è solo questioni di gusto…
Sono davvero splendide! Altro che quelle orribili bomboniere che vedo in giro e per cui la gente spende un mucchio di soldi, queste si che sono dei capolavori 🙂
Ciao Caterina, carinissima questa spilla e dando una rapida occhiata ai tuoi lavori li trovo tutti veramente deliziosi! Prima o poi imparero´ anche io cosa sono questi Amigrumi cosi´ di moda!
Grazie per essere passata da me e per essere diventata mia sostenitrice! Mi ha fatto veramente piacere!
Tornero´ a trovarti presto!
Ciao Romina,
ho comprato il pile in un banale negozio di stoffe di Firenze, dove hanno tanti tipi di pile, uniti e fantasia, per abiti e copertine.
Spero di esserti stata utile, grazie per essermi passata a trovare.
Kate
ciao kate, complimenti per i pinguini sono davvero belli.cercavo un tutorial per la mia piccolina e questo penso che glielo farò il prossimo anno ;O)…grazie per la splendida idea
Una piccolina vestita da pinguino sarà di sicuro tenerissima…noi siamo un po’ grandi per queste cose, ma non riusciamo a farne a meno. Grazie a te per i complimenti.
Ciao Kate, grazie per le tue parole e il tuo sostegno, ho avuto una gradevole sorpresa quando oggi ho visto che avevo una nuova sostenitrice 🙂
La spilla è molto carina, e proprio adatta a valorizzare tanti capi grigi o neri che si usano in inverno.
A presto!
grazie mille di essere passata a trovarmi e di aver lasciato un commento…
spero che le mie spiegazioni ti siano utili e…se ci sono dubbi o errori, fammi un fischio!!!
Ciao Kate,
sono SuzieD, è la prima volta che ti lacio un commento e da pochissimo seguo il tuo blog. E’ proprio carina questa sciarpa! E grazie per aver segnalato la comunità di ravelry, non la conoscevo!
Grazie per esserti iscritta tra i miei “seguaci!”.
a presto.. anzi prestissimo!
Bellina! Forse, per non perdere il riso, potresti foderare la pallina con un velo da bomboniera. Con semi più grossi non credo che sarebbe altrettanto divertente.
Ciao e buona Pasqua,
Umberta
Quest’idea è semplicemente geniale! Concordo anch’io con l’uso del velo, elimina la fuoriuscita dei chicchi e non ti priva dello scricchiolìo del riso 😉
Davvero molto elegante al tuo braccio Kate.. l’unica cosa che non mi convince è la chiusura… mi da’ l’impressione che una volta allacciata si potrebbe aprire da un momento all’altro.
Buona serata,
Lety
Non ci crederai ma non si aprono con facilità….anzi mi sono quasi pentita perché mi sembrano un po’ troppo difficili da aprire e chiudere questi bottoncini.
La prossima volta aspetto di andare in merceria prima di concludere un lavoretto, così compro dei bottoni veri!
Questo è il classico progettino semplice ma dalle grandi soddisfazioni 🙂 Mi piace tanto, e sono convinta che con l’uso anche la chiusura che hai realizzato sarà più agevole da usare!
Bellissima in tutte le sue applicazioni! Se proprio devo scegliere, preferisco la versione fermatenda, molto allegra e originale…però anche la rosa in bottiglia è deliziosa, la immagino in vari colori a sfidare le grigie giornate invernali 🙂
Che carina Kate!!!!ti vengo a trovare ogni giorno, ma fino ad ora non avevo avuto il tempo di lasciarti un commento…Scusa! Ma da dove ti è venuta l’ispirazione?? io sto collezionando i tappi…ma per farne il gioco del memory! Complimenti, non vedo l’ora di vedere le altre:-)
Grazie ragazze, sono contenta che vi sia piaciuta!!
@ Lety @ la mia è voglia di vacanze!
@ Bianca @ non so come mi è venuta l’ispirazione, sto sperimentando stravaganti imbottiture per i lavori all’uncinetto. Sono proprio curiosa di vedere il tuo memory
[…] Kate ha acquistato il pattern per prima e con il "mio" bottone tondo, come chiusura, più tre tappi di bottiglia e tanto crochet ha realizzato la splendida collana che c’è qui a sinistra […]
Ti scopro oggi… per caso… spulciando le news sul blog di Alessia… semplicemente spettacolare questa collana… e anche i colori… la Pantone ha dichiarato proprio il TURCHESE come colore per il 2010… quindi direi… perfetta in ogni cosa!!!!
L’avevo già sentito dire del vinavil, però non posso annoverarlo fra i miei tentavi, proverò….
Per il resto non posso posso dir altro che “gallina vecchia fa buo brodo!!” 🙂
BELLISSIMI!
Che idea che mi hai dato! veramente deliziosi, credo che li provero´ come scusa per esercitarmi con l´uncinetto!
Grazie della segnalazione!
Sono contenta che vi sia piaciuto questo schema. E stasera per festeggiare e non perdere l’allenamento, mentre guardo la tv, ne faccio un altro, anzi due!!!
Bellissimo 🙂 sicuramente realizzerò anch’io un regalo per la mia amica lettrice accanita 🙂
Quanto alle tecniche per inamidare…lasciamo stare, ho provato con l’amido in polvere e ferro caldo – dovevo mettere in forma le bomboniere del mio matrimonio – ma non ho sortito l’effetto voluto!
ah che carino! Sono contenta che tu abbia fatto pace con acqua e zucchero.
domandina: ma la pellicola trasparente resiste? Hai già provato con un foglio di acetato? cmq bella confezione, molto simpatica e mi piace tanto, ciaooooooooooooo
no no la pellicola è solo per il pacchetto regalo, poi per usarlo bisogna togliere tutto e mettere nel libro solo il lavoro ad uncinetto!!
grazieeeee ora con acqua e zucchero sono una maga!
wow… non lo sapevo!!! io devo ancora cimentarmi con gli schemi inglesi di maglia!! con l’uncinetto ho imparato, prima o poi mi metterò anche con la maglia!!!
Carinissimo il video, deliziose le tue creazioni! Ma sei una maga dell´uncinetto nonche´ dell´ amigurumi! Che brava! Le ammiro veramente affascinata pensando al lavoro che c´e´ dietro!
Un´altra cosa….molto coraggioso l´aprire il canale youtube dove postare i video, io avrei la videocamera pronta per farlo, ma mi manca il coraggio per superare l´imbarazzo iniziale!
Ai prossimi video!
Un carissimo Saluto,
L’ho visto!!!
Grazie per esserti iscritta al mio canale! Io mi sono iscritta pure al tuo in attesa di vedere i tuoi prossimi tutorial.
Un abbraccio,
Lety
Ehi Kate… carino il tuo porta iPhone, multi accessoriato… ti vedo bella entusiasta! Son contenta per te! : )
Ho anche visto la novità del post scritto in inglese che ti può lanciare a livello mondiale… ottima idea, ma non smettere di scrivere in italiano come fanno in molti!
Un abbraccio,
Lety
Sì sono gasatissima!!!! Come si fa a non essere super contenti di un aggeggio come l’iPhone 🙂
Sto provando a fare dei post bilingue, ma non sono ancora convinta, il mio inglese è un pò traballante. Sono però sicura che non abbandonerò l’italiano.
ciao kate!
molto molto carino! questa tecnologia…non si ferma mai! pensa che mio nipote ha ricevuto per il suo 18° compleanno l’iPad, io non ne conoscevo nemmeno l’esistenza, ma è una roba pazzesca…..Magari comincerò col comprarmi questo iPhon…
Un saluto
silvana
Carissima aspetto con ansia le spiegazioni xchè pure io l’ho comprato e devo dire che ne sono entusiasta ma il tuo modello è molto molto personalizzato e poi… la taschina per le cuffie semplicemente geniale.
Ciao
Ciao Kate.
Ti ringrazio tanto per il tuo tutorial,come l’ho visto ho provato a farlo e pensa che è stato il mio secondo lavoro all’uncinetto.
E’ venuto abbastanza bene ma ci sono delle cose che,data la mia inesperienza, non mi sono state molto chiare e sono andata a…intuito.
Mi piacerebbe chiarire con te i punti che non ho ben capito, così da farlo meglio e regalarlo a mia figlia, lettrice accanita.
Dove posso contattarti?
Grazie.
Antonietta
Ciao Kate.
Ce l’ho fatta!!!!! E’ bastato che leggessi con più attenzione la tua spiegazione ed è stato tutto chiarissimo.
Bello, è proprio bello il “mio” segnalibro!
Grazie per la tua disponibilità.
Antonietta
Ciao, anch’io ho realizzato il tuo segnalibro (2 uno arancio e uno bordeaux, già regalati), appena posso metto la foto sul mio blog appena nato, e chiaramente ti citerò come fonte e metterò il conseguente link. Hai un bel blog:)
ciao kate, molto bello anche io tempo fa ne feci uno simile, anzi ti dirò di più, con un punto molto vicino a questo ho fatto cinte e fasce per capelli, mi ero davvero innamorata!
un saluto
silvana
Sul mio blog vedrai il tuo segnalibro realizzato. Chiaramente ho messo un link di collegamento, se pensi che sia stata scortese in qualche modo fammelo sapere, e correrò ai ripari. buona giornata
OMG Kate….I have been searching for someone like you for a month….
I have a Mani di Fata pattern that is in Italian that I am trying to complete for a dear friend…
I cannot seem to get it translated in Google no with any dictiopnaries on line…
Are you willing to help??? I can payyou for your time!!!
I have been looking for some help with translations for about a month. I have a gorgeous Mani di Fata pattern that I am trying to complete for a dear friend.
Would you be willing to help? I can pay you for your time!
Ciao Kate! Ti vengo sempre a trovare ma non ti lascio mai nemmeno un saluto…spettacolo le traduzioni! sai bene che io sono entrata nel loop amigurumi ma che queste margherite non sarei mai in grado di farle seguendo le istruzioni in inglese…..quindi grazie!!!
ci sta bene l’abbinamento lana-alluminio.. ma non ho capito bene la storia dei riccioli…
son passata per ringraziarti della partecipazione al mio candy e per essere una mia sostenitrice: è anche grazie a te se ho raggiunto questo piccolo-grande traguardo!
GRAZIE!
Un abbraccio,
Lety
Per fare un ricciolo avvii una catenella di 40 maglie (ad esempio) e poi in ogni catenella lavori 2 maglie basse (oppure 3 maglie basse). Spero di essere stata un po’ più chiara 🙂
ciao kate!
Vedo che la questione della traduzione è ancora aperta 😀
In effetti si impiega più tempo a spigarlo che a farlo questo punto… e cmq alla fine sono nomi, sempre maglia bassa è!
Un bacione e grazie del link 😉
Ciao Kate,
complimenti davvero per il tuo blog, per le splendide idee, fresche, originali e coloratissime!
Io mi presento: mi chiamo Stefania e creo centri e tovaglie ad uncinetto, ricamo ed intaglio.
Ti volevo invitare a dare un’occhiata al mio blog http://www.crociedelizie.wordpress.com
e volevo proporti uno scambio di link.
E’ un interessante modo per pubblicizzare le nostre iniziative, ti va?
Fammi sapere 🙂
Stefy
Mi piace tantissimo! Grazie per la traduzione, penso che ne approfitterò!
Sembra un cappello da cavallerizza!
Favolosa idea!!!!!!! Io quando vedo qualcosa di carino fatto a uncinetto con spiegazioni in inglese divento matta per capirci qualcosa, poi alla fine ci rinuncio, penso proprio che ne approffitterò della tua disponibilità
grazie
Ciao! Ti seguo da un po’! Tutto bellissimo!
Ho appena scaricato il pdf… e non mi piaceva farlo senza lasciarti almeno un saluto e la promessa, quando e SE ci riusciro’, di mandarti qualche foto del ‘risultato’ 😀
Buona domenica
Miriam
Grazie per avermi lasciato un saluto!
E’ bello poter conoscere chi scarica i miei schemi ed è ancora meglio poterli vedere realizzati… aspetto anche il tuo 😉
Anch’io seguo il tuo blog e adoro le tue creazioni in fimo, innovative e divertenti!
Ciao, sei veramente carina, io ho degli schemi in inglese di bamboline in uu libretto che ho acquistato, ma non tradotto.Ma come ti mando gli schemi?
Grazie Patrizia
Io sono riuscita a realizzare il ventaglio singolo ma temo di non aver compreso bene un passaggio, il secondo ventaglio mi è venuto “staccato” dal precedente e non come nella foto (certo che se inizio a non capire neanche gli schemi in italiano… XD)
Ciao!
T ho aggiunto tra i miei blog preferiti sulla mia nuova pagina.. è un blog appena nato che parla di un pò di tutto, ma chissà che non cresca!
Se ti va, passa pure a dare un’occhiata! http://madorangejuice.blogspot.com/
S.
io ho lo stesso problema di luisa….riesco a fare i ventagli singoli ma non riesco a collegare il primo col secondo…non ho capito sicuramente il passaggio della fine del terzo giro del primo ventaglio, in quale maglia devo puntare l’uncinetto dopo le 5 catenelle….:-(
Dopo le 5 ct devi puntare l’uncinetto nelle catenelle che hai ftto per voltare il lavoro, non è qui che ill primo e il secondo ventaglio si attaccano.
Spero che la replica che ho scritto per Luisa ti sia di aiuto, altrimenti fammi un fischio 😉
una domanda tecnica, come hai fatto a mettere i tastini di Raverly sulla fascia laterale? Cioè è una cosa che gestisci da wordpress o daraverly? Sono in cerca di lumi ^_^
grazie
I bottoni di Ravelry puoi trovarli qui http://www.ravelry.com/wiki/pages/Ravelry-inspiredworks
Dopo aver scelto quello che più ti piace lo carichi nel blog tramite il widget testo oppure immagine.
Per qualsiasi cosa non esitare a contattarmi.
Ciao, potresti dirmi che cosa significa in Inglese la sigla bpsc? Perché ho capito che sc=significa maglia bassa, ma non capisco bp a cosa si riferisce.
Grazie mille e complimenti per la margherita
bpsc significa back post single crochet, cioè maglia bassa in rilievo sul rovescio del lavoro.
Esiste anche fpsc cioè front post single crochet, in questo caso la maglia viene in rilievo sul diritto del lavoro.
Ho trovato un video (in inglese) che spiega come si realizzano le maglie back post e front post.
E poi ho trovato la spiegazione in italiano della maglia alta in rilievo, nel tuo caso sono sc (maglie basse…avevi ragione) ma la spiegazione potrebbe esserti di aiuto.
ciao, vorrei chiederti di tradurmi un pattern in pdf per un cardigan, ma qui non trovo la tua maill per mandartelo…come si fa? grazie mille, Nicoletta.
la mia email puoi trovarla nella barra laterale, clikando sulla lettera con la stellina… lo so… devo trovare un modo più visibile 😉
per la traduzione dello schema nessun problema, l’unica restrizione è che deve essere uno schema ad uncinetto, per ora mi riescono solo questi
Sono riuscita a finire gli otto ventagli ma mi spieghi come devo chiuderlo il lavoro? Non riesco a fare una maglia bassa nel 7° pioppiolino del 6° ventaglio, forse volevi dire del 7° ventaglio?
Grazie sono alla fine ma non posso chiudere il lavoro 🙁
Ciao Kate,
ieri sono riuscita a finire lo stesso ovviamente fermandolo al 7° ventaglio, però non mi sono arresa ho cercato e sai dov’è il problema? Chi ha scritto lo schema (in inglese tra l’altro) i ventagli li conta al contrario ecco perchè si trova come 6° il nostro 7° ventaglio. Vabbè non so se sono stata chiara di sicuro so che finalmente l’ho finito e stasera cerco di inamidarlo vi farò sapere com’è riuscito…per essere il mio secondo lavoro sono davvero soddisfatta ;).
Il prossimo sarà il Chubby Fish 🙂
sì sì io ho capito benissimo!!
e secondo me hai perfettamente ragione… super Simona!!
chubby fish non l’ho tradotto, perché a un certo punto non ho capito bene e sono andata un po’ a occhio.
voglio vedere tutti i tuoi lavoretti… non scappare 😉
Salve a tutte! Sono nuova di questa pagina, ma non con l’uncinetto che adoro e con cui ho fatto tantissimi lavori, molti anni ho partecipato anche ad una fiera di artigianato del mio Comune, ora lavoro come impiegata e mi occupo di altro, ma è rimasta la passione e la voglia di realizzare cose rese personali dal proprio gusto. In occasione di una Pasqua, realizzai delle campane usando come base per dare la forma quelle della Ferrero dei Roche, e facevo una mistura usando bollendo insieme acqua e zucchero aggiungendo poi a freddo del vinavil (perchè lo zucchero ingrigisce, mentre il vinavil fa restare il lavoro candido), il coperchio era centrino che applicavo con cordoncini. Dopo l’asciugatura decoravo con fiori di pesco in stoffa e nastri. Le stesse campane le rifeci per Natale cambiando la decorazione con addobbi natalizi. Dopo circa 10 anni ho due canpane ancora rigide e bianche!
eeeehhh all’inizio ci vuole un po di coraggio per rompere il ghiaccio, ma poi ti viene spontaneo postare e non ti fai più tanti problemi.
Se hai qualche lavoretto da condividere mandami qualche foto e ci penso io!!
io ho iniziato da poco ad inamidare i lavori ma finora sono
stati tutti un disastro: lo zucchero appiccica, il vinavil puzza e
l’amido è stato del tutto inefficace, oltre ad imbiancare i lavori
colorati :(. proverò di nuovo con la mistura di acqua e zucchero in
rapporto 1:1. Vista la vostra disponibilità approfitterò forse di
qualche consiglio e spero, a mia volta, di apportare qualche utile
suggerimento. Saluti a tutti
io mi trovo moltpo bene con il riso!!!….faccio bollire un bicchiere di riso in un litro d’acqua girando molto il riso per far uscire l’amido…il riso possibilmente l’originario…sembra un dettaglio ma cambia molto il risultato…..una volta che eliminiamo il riso dall’acqua rimane una poltiglia piuttosto densa…l’unico accorgimento è eliminare dal lavoro tutto l’amido..ossia tutta la pappetta che si forma ….deve essere solo bagnato il lavoro….poi io li ho messi ad aciugare su un termosifone….son venuti dei segnalibri davvero rigidi….però ripeto, togliete pià “pappetta” possibile altrimenti se il lavoro è colorato tende ad imbancare…
ciao! scusami io volevo creare il bracciale ma non riesco a capire lo scema!(sono ancora una principiante nell’arte dell’uncinetto) non è che potresti darmi le istruzioni,per il bracciale, in italiano? Grazie mille!
mi hai fatto venire voglia di comprarli:-)
mamma mia se solo avessi più tempo..Giusto ieri mi sono fatta prestare una rivista di lavori a maglia per bambini. Tra poco nascerà mia nipote e pensavo di farle un incrociatino.Impresa impossibile??
Ciao. Sono Maria Grazia e mi piace molto lavorare l’uncinetto, la maglia e il punto croce. Ho visto delle cose interessanti che hai pubblicato. Complimenti.
Acc…per la serie cominciamo alla grande e facciamo le cose seriamente! Decisamente la Zimmerman è la persona più adatta ad introdurti in questo meraviglioso mondo anche se, lavorando già molto bene a crochet, sono sicura che ben presto non avrai più bisogno della sua guida 🙂
Ciao Kate!
Bellissimi i colori scelti per i cappelli, il tocco della spilla è decisamente perfetto. Saranno anche gli ultimi freddi, ma che freddi! L’anno scorso sono stata incappottata fino a marzo!
A presto,
Antonella
ciao ho saccheggiato i tuoi schemi e avevo pensato di utilizzare lo schema del segnalibro per una sciarpina… se viene una cosa decente ti manderò una foto!
buon lavoro da una ammiratrice silenziosa…
ciao Kate,
mi aggiungo anche io alla lista :-)…
posso mandarti il mio pattern da tradurre via mail?
quello che stai facendo è bellissimo…sei la nostra salvezza…grazie
Ma è incredibile!!!! Mi servirebbe..peccato non abbia l’I phone…però ho l’I pod!!! ma non è touch..mi sa. Ha la ghiera davanti..forse è touch ma non è l’ultimo modello….mi devo informare:-)
Grazie!
sono appena entrata sul tuo blog,non so usare molto il pc ma un po me la cavo,sicuramente trovero il tuo blog molto utile.io non ho un blog ma sono contenta di fare parte di questo forum.a presto ciao pina.
Ma se inamido degli orecchini all’uncinetto fatti con il filo nero non diventono bianchi? premetto che non ho mai inamidato niente quindi sarebbe la prima volta cosa mi consigliate?
se vuoi inamidare perfettamente orecchini neri o colorati usa lo smalto per unghie trasparente.lascia asciugare prima di dare la seconda e la terza passata.più li vuoi rigidi più passate devi fare
anche io me li sono regalati!
la Zimmermann è davvero geniale, io l’ho conosciuta grazie al baby surprise jacket e ora voglio cimentarmi con il tomten, sempre baby!!
L’idea è bellissima, un po’ meno la realizzazione che a mio avviso non è proprio veloce e facile ( la spiegazione è chiarissima è la lavorazione che mi mette in difficoltà). Innanzitutto lo spago 2,4 mm che ho trovato è sottile non certo uguale a quello della foto, ho optato per uno spago più grosso ma è così difficile da lavorare che alla fine avevo le mani tutte rovinate. Considerando che ” vorrei ” realizzarne una ventina da regalare a parenti ed amici, mi farebbe piacere ricevere qualche consiglio.
In attesa di una risposta ringrazio e porgo cordiali saluti.
Sulla confezione del mio spago c’era scritto spessore 2,4mm, comunque a casa ricontrollo.
Per la lavorazione hai perfettamente ragione, è faticoso lavorare lo spago, a me diventano le mani tutte rosse e puzzolenti…perché oltretutto lo spago non ha un buon odore.
Mi ero dimenticata di scrivere queste precisazioni nell’articolo…l’avevo fatta troppo facile 😉
complimenti per il sito….
è un po’ di giorni che ho voglia di riprendere in mano l’uncinetto e così ricerca dopo ricerca sono capitata sul tuo sito…..
Adesso continuo a sbiraciare i tuoi lavori!!!
Ciao
ti ringrazioi per qs spiegazione dettagliata ed, a quanto ho capito, certificata.
mi chiedevo un’altra cosa
il cappellino della foto è stupendo non lo hai cercato da qc parte?
grazie ciao isotti
Ciao Kate..
Non so come ci sono riuscita ma ho fatto ben 5 cestini di pasqua con lo spago grazie al tuo tutorial.
Guardandoli bene sono venuti uno diverso dall’altro ma così si vedono che sono fatti a mano eheh!!!!
GRAZIE!!!!!!!
antonietta
COMPLIMENTI!!! Splendida iniziativa e soprattutto ammirevole il fatto che tu condivida le tue conoscienze artistiche con tutte noi! Poche persone hanno questa disponibilità nel donare gratuitamente “lezioni” su come creare oggetti!!! GRAZIE!!! ^_^
Buona giornata! 🙂
Ciao Kate, è da poco che uso l’uncinetto ed ho imparato a fare qualcosina da sola, mi piacerebbe tanto realizzare questo bracciale, ma guardando lo schema ho trovato delle difficoltà, soprattutto nella parte laterale..hai le istruzioni in italiano? Te ne sarei grata.
Barbara
Ciao Kate, sono entrata per caso nel tuo blog, che devo dire fantastico e non riesco ad uscirne più ;-)…sono anch’io un’appassionata di uncinetto e ricamo hardanger e sto sempre alla ricerca di cose nuove… io non ho un blog, però i miei lavori li pubblico sul mio profilo di FB… ti faccio i miei complimenti!!!
Ciao Kate… a presto e buon lavoro!!! Sempre 😀
Delizioso, brava Kate. Anch’io mi sento male all’idea di cucire tutti quei pezzetti, però. 🙂
In quanto alla traduzione in italiano di questo o di altri schemi (dall’inglese, dallo spagnolo e dal francese), se a qualcuno interessa io lo faccio per cifre ragionevoli; sono una traduttrice professionista, oltre che un’appassionata di questi lavori. Mi si può contattare all’indirizzo lia@cosedilia.com e si possono vedere traduzioni già fatte a http://www.cosedilia.com
Buona giornata e ancora complimenti, Kate!
Complimenti per i tuoi lavori ed il tuo blog. Ti ringrazio anche per gli schemi e soprattutto i tutorials che ho messo nei preferiti. Ti seguirò con piacere…alla prossima!
Ciao Kate, eccomi qui, complimenti per i tuoi lavori e anche per l’esperienza che sei riuscita a raggiungere in merito alla traduzione di pattern dall’inglese!!!
Ciao, stavo cercando delle perline per gli amigurumi, e sono finita qui 😀 Posso chiederti dove le hai trovate così piccole? Ho provato a cercare su vari siti on line ma non cavo un ragno dal buco…a me servono piccole e rosa, ho cercato e ricercato ma niente non le trovo! Mi puoi dare qualche suggerimento? 🙂
Complimenti per i tuoi lavori e per il tuo sito.Lo visiterò spesso perchè l’ho trovato veramentae interessante.Mi piacerebbe realizzare qualcosa,ma non mi sono mai cimentata nel settore amigurumi,anche se so lavorare all’uncinetto.Vera
Ciao, ho trovato il tuo bolg per caso 🙂 complimenti per i bellissimi lavori! Mi sono permessa di scaricare qualche schema, in quanto neofita mi saranno sicuramente mooolto utili 😀
Ciao Kate, questa sciarpa ti è uscita davvero bene! Anche il colore è molto bello. Vorrei provare anch’io a farla, ma non capisco il primo passaggio: che intendi per “fare un giro alla catenella?” Vuol dire forse che bisogna far girare l’uncino su se stesso?
Solitamente quando chiudi a cerchio la catenella devi stare attenta che non sia arrotolata su se stessa invece in questo caso devi arrotolorala una volta sola e poi chiudere a cerchio. Sono riuscita a spiegarmi? Spero 😉
[…] o con lunghi archi di catenelle, che fanno passare il freddo. Ancora, ecco un modello di scaldacollo di Made by Kate e qui, infine, una sciarpa fatta solo di maglie basse e catenelle. TAG: […]
Kate scusamiiii non avevo letto il tuo commento, e come una scema non ho controllato la mail in questi giorni, mi sono accorta solo oggi che mi avevi risposto.
Credo di aver capito la tua spiegazione e ti ringrazio tanto. Certo potrò esserne sicura solo quando mi metterò a fare questa sciarpa 😀
Ecco un’altra precisazione: l’arrotolamento va fatto in senso orario o antiorario (eh quanti cavoli voglio sapere lo so…)
Onestamente io non ho mai fatto attenzione al “non girare la catenella su se stessa” quando chiudo a cerchio, forse è per questo che non capivo il passaggio. Ah quante cose si imparano! Comunque questa sciarpa è favolosa, devo trovare un bel filato mohair con cui farla secondo me viene bellissima e morbidissima (e caldissima :D)
Grazie ancora!
..mi è scappato l’enter:)))
aspetto con ansia i tuoi nuovi progetti, perchè uno dei miei primi lavori quando ho iniziato ad usare l’uncinetto è stato il tuo segnalibro:)
Ciao Kate,
avrei proprio bisogno del tuo aiuto. Dovrei realizzare una copertina per una culla, ma non riesco a trovare la giusta traduzione di diverse parti della spiegazione. Potresti darmi una mano tu?
Grazie
Ciao Kate,
non riesco a capire questa parte dello schema puoi aiutarmi?
When working in Rnd 1 in ends of rows across side and front edges, sk the sc rows and work around the post of the dc at the end of dc rows. Mille grazie
Paola
Ciao sono passata da qua trovandoti su google, sono un’appassionata di crochet
e riciclo creativo…sono Ilaria, e siccome ho dato un’occhiata da te, ti ringrazio per i tuoi post, le idee che suggerisci e ti mando tanti calorosi saluti
Ila da Pachino…
cara kate… il tuo nuovo look ha riconosciuto subito il mio account google e MI PIACE TANTISSIMO!!! ma già che sono qui ne approfitto per fare un giro di ricognizione….
ciao ciao <3
ho acquistato uno schema per scarpine all’uncinetto (http://hookcandy.com) naturalmente in inglese! puoi aiutarmi (credo sia coperto da copyright)?
grazie lucia
Io sono una fan della borsa dell’acqua calda..è una cosa che adoro:-)
e lo scorso anno anche io ho fatto un maglioncino per una borsa, ma l’ho regalato. E ora..mi hai fatto venire voglia di farne uno per la mia!!
[…] Vorrei ringraziare Ciami che l’ha consigliato in questo post,è davvero semplice come baktus, anche quello scoperto sul suo blog. Condividi questo articolo […]
Ma è troppo carino!In questo periodo sono entrata nel vortice dei Baktus, li ho regalati a tutti, di tutti i colori. Troppo divertente ! e visto che sono appunto sempre con i ferri in mano,mi sa che ci provo a fare quest’alberello. Grazie Kate:-)
Ma che bello, abbiamo avuto la stessa idea per i regali di Natale!!!
Ti ringrazio per i tuoi auguri di Buon Anno che ricambio con affetto. Speriamo che sia un anno SUPER!!!
A presto,
Lety
sono “un pò” in arretrato con la posta…ho visto adesso l’alberino…TROPPO BELLO!!! Ma così ho il tempo per copiarlo e farne tanti x dei pensierini carinissimi x il prossimo Natale. Altro che spendere in stupidaggini sempre uguali e impersonali! GRAZIE!
Ciao Kate! Wow, adoro questo nuovo look, mi piace che ogni pagna abbia un “header” diverso e sicuramente è molto più facile da navigare! Mi piace proprio! Ed è bellissimo vedere i “miei” ferri vintage all’opera!!!!!
Ti ringrazio…sei la mia salvezza. La mia piccola Giulia – 6 anni – dopo un vestito da papera dell’anno scorso quest’anno vuole il pinguino. scopiazzerò un po’, grazie mille
Mi hai dato una splendida idea su come utilizzare quella disgustosa tisana drenante comprata anni fa e sepolta in un barattolo nei meandri della dispensa.
Grazie!
ciao kate, dovrei fare una coperina per il mio bebè in arrivo e ho trovato questo schema di cui mi sono innamorata e non riesco a trovarne altri che mi piacciano, per favore potresti tradurmelo?
Non è uncinetto tunisino, ho trovato il link con il tutorial http://attic24.typepad.com/weblog/crochet-tin-cover.html
È tapestry crochet realizzato inserendo l’uncinetto solo nell’asola posteriore (a parole è più difficile di quel che è) se hai bisogno di aiuto io sono qui.
salve ….ho letto con molto interesse il suo link , ho provato anch’io a usare questa tecnica e mi sono fatta una borsa lavorando in circolare il tunisino …in rete però non si trovano molte idee su questa tecnica o sbaglio ?
arrivederci ….antonella
post davvero interessante ma non so se proverò.
Kate perdonami, una domanda off topic: se uno a cui hai inviato la richiesta di autorizzazione per la traduzione non ti risponde che fai insisti o lasci perdere? 😀 ghghgh
Kate…sei sempre fortissima! Tante volte ho pensato di cimentarmi ma, ti ricordi vero cosa ti ho detto dell’uncinetto in generale? ….forse, quando avrò più tempo.
Ma chi ne ha mai abbastanza???? un abbraccio. B-R-A-V-A-!
Spero di avervi fatto venire voglia di provare l’uncinetto tunisino, anche se vedo che tutti siamo a corto di tempo… la prossima volta farò un tutorial su come far diventare le giornate di 48 h 😉
Cate sei mitica!!! Il blog è davvero carino…non pensavo fino a questo punto! 😉
Sai che anche a me piace la maglia?? Solo che per ora sono ferma al diritto..(ho fatto 2 sciarpe in due anni…:-)) Intanto do’ un’occhiata al blog, poi magari mi dai delle ripetizioni private…così ci rivediamo e imparo qualcosa!!! i miei prossimi obiettivi sono cappelli e sciarpe (più complicate magare)….Intanto un super abbraccio!!! Claudia ;-))
E’ tanto che penso all’uncinetto tunisino, mi piace molto la lavorazione! sicuramente prima o poi proverò 🙂 forse poi più che prima perchè ho paura di cadere in un nuovo vortice creativo! mi manca solo l’uncinetto tunisino e poi sono a posto!!! ahahahha
carina!!!e soprattutto funzionale:-) Gli orecchini sono ben in vista.
L’ho fatta anche io, ma al psoto della stoffa misi della retina (quella fitta delle zanzariere) acquistata al Brico!
Ciao Kate, il tuo blog è proprio fantastico con tantissime idee e un sacco di spiegazioni. Sei veramente brava! e soprattutto riesci trasmetterci tutta la tua passione per l’uncinetto!
A presto, Laura.
Visti i costi degli uncinetti con filo flessibile, voglio provare a costruirmi l’uncinetto in modo artigianale. Dove trovo un tutorial per la lavorazione uncinetto tunisino circolare ?
ci ho rinunciato e ho ordinato il kit della denise.
chi mi spiega come lavorare in modo circolare da quelle poche notizie che ho trovano non ho capito gra chè
Ciao Giuliana,
ho visto il set degli uncinetti della denise proprio ieri ad Abilmente, ma non ho avuto modo di provarli, poi ci fai sapere come ti sei trovata. Ti aiuto volentieri per la lavorazione circolare, ma vorrei capire cosa intendi, vuoi fare un tondo (tipo centrino) o un cilindro (tipo cappello)?
Vorrei sapere se i testi dei libri della Elizabeth Zimmermann,sono in lingua italiana e come fare per acquistarli Vi ringrazio
io a volte uso il vinavil, altre creo una pappetta con acqua e amido di riso, ma non garantisco sui colori, sui lavori fatti con filo ecrù la “pappetta” risulta invisibile
Ragazze e non (come me !!!) sono arrivati gli uncinetti tunisini. FAVOLISIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII.
Ho anche trovato un tutorial su internet per la lavorazione circolare cale a dire a cilindro.
Adesso mi servono schemi per realizzare fantastiche borse.
A presto.
Io ho comprato l’uncinetto a due punte ad abilmente da Daniela Bevilacqua. Con l’uncinetto a due punte si fa la lavorazione tunisina con due colori (due fili) in tondo.
E poi ho trovato questo video per fare la lavorazione in tondo con un un uncinetto tunisino a cavo flessibile, con un solo filo. http://www.youtube.com/watch?v=m0u3MEtTPtQ&feature=youtube_gdata_player
Ganzo…sai che mi ispira? Una delle prossime settimane faccio un salto, magari da Meelbroke che torna comodo, e poi un’altra volta in via dell’Agnolo (son curosa, non ci son mai stata)…ovviamente ti faccio sapere quando e ci becchiamo!!!!!
Clau
Ciao Kate, complimenti per il tuo blog, mi ci sono imbatutta per caso è davvero bellissimo e pieno di idee orginali e divertenti!
Anche io ho aperto da poco un blog, ma sono ancora agli inizi… http://hobbydituttoeunpo.blogspot.it/
Grazie ancora delle belle idee e complimenti ancora per le bellissime creazioni!! 😀
a presto!
Caterina
E’ la tua sensibilità a queste belle iniziative che ti rende una persona speciale, oltre che una fantastica artista! Passo spesso da te senza lasciare commenti, ma oggi ho voluto farti un regalino… passa da me se ti va!
Un abbraccio
Antonella
Grazie Antonella! Sono contenta essere riuscita, con poche parole, a trasmettere la mia passione anche per iniziative come queste in cui credo fermamente.
Ciao Kate! Finalmente sono riuscita anche io a venire a vedere il tuo blog, non lo conoscevo! Bello! E bellissimo questo cardigan, mi metterò all’opera, anche se oramai per l’anno prossimo!
A presto e complimenti!
Silvia
E GLI ORECCHINICI PASSANO LO STESSO??! NON TUTTE LE STOFFE SONO ADATTE A FAR PASSARE LA MONACHELLA… AVEVO VOGLIA DI PROVARLA ANCH’IO A FARLA CON LA STOFFA MA NON SAPREI CHE STOFFA USARE, SENZA ROVINARE LA STOFFA E USARNE UNA CHE MI FACCIA PASSARE BENE GLI ORECCHINI.. *__*
certo che passano, la prima volta fai un forellino con un ago o con una monachella e poi riusi quello. Non ti preoccupare, vanno bene tutti i tipi di stoffa….
carina questa idea! io ho un sacco di orecchini piccoli…forse potrei eliminare il retro, lasciando solo la stoffa in modo che posso attaccare gli orecchini con la parte sul retro (mi sta venendo un vuoto, non mi ricordo come si chiamano!!) e forse appendere la cornice alla parete. grazie per avercelo fatto vedere! 🙂 lisa
Ottima idea!
Condivido pienamente e ringrazio per gli schemi. Oggi mi metto all’opera e creo la mia sporta! Con gratitudine ti mando un grande saluto.
A
Ciao Franca,
lo so che per chi non parla inglese è difficile tradurre gli schemi. Io nel mio piccolo dedico molto tempo all’attività di traduzione italianoinglese, mettendo a disposizione gli schemi gratis online, puoi andare a dare un’occhiata nella pagina schemi spero che troverai qualcosa di interessante.
ciao e complimenti per il tuo blog. Ci sono capitata per caso e devo dire che assomiglia molto ad alcuni bellissimi che ho trovato navigando alla ricerca di idee o schemi. Purtroppo sono quasi tutti stranieri e spesso neanche di lingua inglese, nel senso che sono norvegesi…svedesi o giù di lì. Ormai anch’io leggo correntemente schemi in inglese, ma lo svedese proprio no!
Vi invidio anche il knit café, come mi piacerebbe averne uno a Napoli…
Acci grazie per i complimenti, mi impegno molto per cercare di diffondere la mia passione e quello che mi dici mi fa davvero piacere…vuol dire che sto facendo qualcosa di utile. GRAZIE!
EH il knit caffè è un bello spasso, per incontrare persone e scambiarsi consigli di tutti i tipi.
Io partecipo anche ad un knit caffè che si tiene in rete, e ti va una volta di passare a trovarci ecco il link
ottimo come schema di palline di giocoleria! per evitare la fuoriuscita del riso puoi provare con le calze di lycra che non rovinano la sensazione ma evitano l’uscita del riso! buon relax
irene
[…] allo scoperto…si fa sul serio, con nomi e cognomi ) vi insegnerò a uncinettare i miei guantini insalata mista. Questa volta niente schema in pdf, si esegue solo consegna a […]
Un grande “in bocca al lupo” per la tua nuova e stupenda iniziativa. Purtroppo ragioni di lontananza e di impegni precedenti non mi permettono di esserci e quindi di congratularmi con te di persona e di conoscerti. È bello leggere la tua energia e il tuo rinnovato entusiasmo. Evviva! Sarà un successo. Un grande saluto.
forse i fiori di Sarah sono più belli… ma io ho usato varie lane che avevo in casa, perciò con differenti spessori di filato, però è un disegno che rende molto bene e l’effetto finale è davvero bello!
sono felice che la mia spiegazione possa essere di aiuto per qualche altra appassionata
grazie
simonetta
ne sono contenta, piccolissima cosa, ma mi ha fatto piacere riprendere in mano l’uncinetto dopo tanti anni! Seguirò con attenzione il tuo bel blog! a presto
anch’io farà lo stesso…seguirò il tuo blog, il mio giardino ringrazia!!
Sono felice del vostro incontro virtuale!
Siete due persone speciali Kate che conosco personalmente e Simonetta tramite il suo delizioso blog.
Buona giornata
Nicoletta
Sei bravissima!!
So che sono in arrivo istruzioni per “creazioni” da sfruttare come idee regalo..non vedo l’ora! 🙂
Il tuo bruco è davvero simpatico ed il tuo blog promette bene… mi è piaciuta la frase che hai scritto nel primo post “spero di farvi divertire come mi diverto io!”.
Ci vedremo ancora, a presto
Lety
Carinissimo questo paperotto!!! Ma mi spieghi come hai fatto venire ali e zampe diverse usando lo stesso schema???
cavoli….mi sono dimenticata di scrivere che per le zampe ho usato un filo e un uncinetto più spessi.
ciao Caterina,
che bella sorpresa conoscerti!
Bellissimo questo bruco e descritto magnificamente!
😉 al prossimo lavoro allora!
grazie….troppo buona!!
anche questo è carinissimo!
eh quando ti prende l’amigurumite non ti passa presto 😉
Benvenuta Caterina e lunga vita al tuo forum!
ti aggiungo fra i miei link 😉
Grazie grazie….faccio lo stesso!!!
Qua Qua!!
Chi ha buone cose da offrire e bene condividerle no?!
Brava!
questo è il mio motto….qua qua
è impressionante questo alieno e ti è venuto proprio bene!!!
Complimenti per l’idea del download!
Grazie grazie!
Spero di aver tempo per scrivere anche la traduzione scaricabile di questo schema.
brava Kate.. ma quanti ne hai sfornati!!!
questi amigurumi sono davvero divertenti, non riesco a fermarmi!!!
E ne ho ancora tanti finiti ma non inseriti nel blog….
Ciao Kate,
Grazie di essere passata dal mio blog. Sono contenta che i fagioli brasiliani ti siano piaciuti. Non ci vuole molto a prepararli, vero?
Complimenti per il tuo blog, i tuoi lavori sono bellissimi. Anche a me piace un sacco il handmade, quindi anche io ti seguirò!
Un abbraccio,
Pati
Ciao, come sempre ho scoperto il tuo blog per caso! Ma che brava che sei.. io non so proprio da che parte iniziare con gli amigurumi, veramente non vado molto oltre la catenella con l’uncinetto…
Qui si respira proprio un aria felice… bello!! 🙂
Ciami
Questa giraffa è davvero simpatica, mette allegria solo a guardarla! Io mi sono cimentata con gli amigurumi solo una volta realizzando uno strano gatto e preferisco non continuare, sennò rischio di riempirmi la casa di adorabili creaturine 😉
Ciao! Grazie per essere diventata mia lettrice fissa! sei molto brava con gli amigurumi! ma con cosa li imbottisci?
Per l’imbottitura uso dell’ovatta comprata in un grande magazzino del bricolage.
Grazie 1000 dei complimenti
Kate
Grazie a tutte dei complimenti…..grazie grazie
Kate
Ciao Kate, grazie per esserti aggiunta fra i miei lettori.
A presto
Rosa
é un piacere…il tuo blog è molto interessante, soprattutto mi è sembrato divertente il concorso
Ciao ciao
Kate
Ciao kate, ho pubblicato il secondo gruppo di lavori. Ci sei anche tu.
Baci
Rosa /Shabby e dintorni
complimentissimi!!!!! i tuoi sono gli unici schemi free e in italiano che ho trovato su internet… che dire… COMPLIMENTISSIMI!!!!!!! Sxo di riuscire a farli anche io…. ho deciso di fare 1 copertina a uncinetto x mia sorella x il passeggino e volevo fare qualcosa di diverso, carino, nn classico, e cmq molto simpatico… credo k posizionerò la papera in alto a dstradella copertina dopo aver inserito un nastrino giallo x nn creare troppo contrasto cn il bianco della copertina… mah.. spero venga bene… x ora ho solo molte idee e poco materiale… ma ce la farò!! XD
GRAZIEEEEEEE!
Bellissima idea…se mi mandi la foto del lavoro la metto nel blog.
Se hai dei problemi con lo schema fammi sapere. Forse potrà aiutarti sapere che il papero finito è alto 5 cm.
Ciao ciao
Kate
Ciao Kate,
ti ho trovata seguendo il tag AMIGURUMI!
è un’arte che ancora non conosco bene, quindi sto muovendo i primi passi nel web alla ricerca di info e appassionate!
se vuoi visita il mio blog, dove forse tra un po’ troverai le mie prime creazioni! http://wohinalthea.wordpress.com/
Complimenti!
Ciao!
Benvenuta!!!
Non vedo l’ora di ammirare le tue creazioni.
Ciao ciao
Kate
Sono davvero molto belle queste bomboniere! So cosa vuol dire doverne fare in discreta quantità per scadenze ben precise…io le ho fatte per il mio matrimonio e non è stata esattamente una passeggiata…ma sono sicura che te la caverai egregiamente 🙂
grazie dell’incoraggiamento e della fiducia!!!
Sai…la prima volta si è sempre un po’ diffidenti sulle proprie capacità.
Ciao ciao
Kate
Poi devi spiegarmi un pò cosa usi per le etichette, oggi per la prima volta ho usato la carta termotrasferibile ma…ti dirò, non è che l’effetto mi piaccia tanto…probabilmente dipende anche dal tipo di fettuccia che ho usato, devo trovarne della migliore. Comunque, i consigli sono bene accetti 🙂
In realtà le etichette della foto sono finte le ho fatte con il fortoritocco. Comunque ho veramente realizzato delle etichettine per le mie bomboniere, dei semplici biglietti stampati su cartoncino con la stampante di casa. Appena posso posto una foto. Per quanto riguarda le etichette di stoffa ho chiesto delucidazioni a Fra che mi ha segnalato questo tutorial. Devo dire che mi è sembrato un po’ troppo laborioso, ho già da fare le bomboniere, quindi ho abbandonato, ma può sempre servire.
grazie per il tuo sostegno al mio blog!!! hai una bella “mano”, la giraffa è spiritosissima!
Buon 2010 a tutta creatività uncinettosa!!!
Ciao Kate, tanti auguri di un sereno 2010.
Rosa /Shabby e dintorni
Ciao! Complimenti per i tuoi lavori, sei proprio brava!
Ho visto che fai anche tu gli Amigurumi! Io ho proprio un forum a tema, se vuoi, puoi venirci a trovare cliccando sul mio Nick, mi farebbe proprio piacere ^__^
Ohi ohi, già i polsi chiedono pietà quando esagero un pò con gli sferruzzamenti, non oso immaginare con un uncinetto così!!!!
ciao Kate il tuo blog decollaaaaaaaaaaaa
carinissimi questi sacchetti e mi paicciono tantissimoi colori! Brava!
ah si… BUON ANNO!
Grazie per il tuo commento… ora mi faccio un giretto sul tuo bel blog 😉
complimenti i tuoi post mi piacciono sempre
i tuoi lavori sono stupendi quindi tranquilla farai un figurone ma capisco che visto che è la prima commissione sei un po’ in pensiero ma don’t worry
ciao
ANtonella
posso invitarti a partecipare al mio book candy?
oh mamma.. viste così si vede che hai fatto un lavorone!!! Complimenti! L’unica cosa che non mi convince è il colore troppo acceso, ma è solo questioni di gusto…
Belle! si vero il colore è questione di gusto 🙂
Brava Kateeee
Anche a me sembravo un colore troppo ‘sparato’…ma il cliente ha sempre ragione…giusto?
Sono davvero splendide! Altro che quelle orribili bomboniere che vedo in giro e per cui la gente spende un mucchio di soldi, queste si che sono dei capolavori 🙂
Arturo e’ favoloso ma lo scaldacollo ancora di piu’…e’ utilissimo con questo freddo bacini Sei bravissima Kate
Awesome costumes!!! :))))
Bellissimo e favoloso nella sua semplicità
Mi piace tanto anche il colore che hai usato
Ciao
Giuliana
Bella!
Davvero un’idea ingegnosa: complimenti!
Ciao Caterina, carinissima questa spilla e dando una rapida occhiata ai tuoi lavori li trovo tutti veramente deliziosi! Prima o poi imparero´ anche io cosa sono questi Amigrumi cosi´ di moda!
Grazie per essere passata da me e per essere diventata mia sostenitrice! Mi ha fatto veramente piacere!
Tornero´ a trovarti presto!
ciao kate
grazie per avermi contattata!!! Bellissimi i tuoi lavori,
buon fine settimana
che bello kate..ci sei anche tu…
baci
Antonella
ciao,dove hai comoprato il pile cosi lungo????
Ciao Romina,
ho comprato il pile in un banale negozio di stoffe di Firenze, dove hanno tanti tipi di pile, uniti e fantasia, per abiti e copertine.
Spero di esserti stata utile, grazie per essermi passata a trovare.
Kate
ciao kate, complimenti per i pinguini sono davvero belli.cercavo un tutorial per la mia piccolina e questo penso che glielo farò il prossimo anno ;O)…grazie per la splendida idea
Una piccolina vestita da pinguino sarà di sicuro tenerissima…noi siamo un po’ grandi per queste cose, ma non riusciamo a farne a meno. Grazie a te per i complimenti.
Ciao Kate, grazie per le tue parole e il tuo sostegno, ho avuto una gradevole sorpresa quando oggi ho visto che avevo una nuova sostenitrice 🙂
La spilla è molto carina, e proprio adatta a valorizzare tanti capi grigi o neri che si usano in inverno.
A presto!
ma che bella!
mucho gusto senorita 😉
muchisimas gracias!!!
Che bella, poi è davvero semplicissima e la tua spiegazione è molto chiara…ci riuscirei persino io che sono una schiappa in queste cose 😉
non fare la modesta…mi viene in mente una coloratissima copertina, che non sembra proprio realizzata da una che non ci sa fare con queste cose!!! 🙂
che bei colori e che simpatico il tuo modello!!!
eh lo so…il mio modello è molto bello, me lo invidiano tutte le riviste di moda, ma ha firmato un contratto con MadeByKate!
grazie Kate.. ancora per me sono sconosciuti gli RSS quindi mi studierò ben bene il video che hai segnalato! Speriamo mi illumini! 😀
come si dice in questi casi:
“sono a disposizione per ogni eventuale chiarimento”
fai lavoiri molto belli e grazie x le spiegazioni finalmente in italiano…complimenti…
grazie mille di essere passata a trovarmi e di aver lasciato un commento…
spero che le mie spiegazioni ti siano utili e…se ci sono dubbi o errori, fammi un fischio!!!
grazie kate anche io non ho mai capito cosa fossero!
Ciao Kate,
sono SuzieD, è la prima volta che ti lacio un commento e da pochissimo seguo il tuo blog. E’ proprio carina questa sciarpa! E grazie per aver segnalato la comunità di ravelry, non la conoscevo!
Grazie per esserti iscritta tra i miei “seguaci!”.
a presto.. anzi prestissimo!
Grazie mille Kate, per le belle parole e per aver partecipato al candy!
In bocca al lupo!
Lety
[…] Se volete aggiungere anche un pulcino potete adattare lo schema del papero amigurumi. […]
ma che bella idea!!! il tuo cestino è bellissimo!!
buona serata
eli
perfetto!
ciao kate buona Pasqua… ma dicci le ovette di cioccolato erano buone? 😉
Anche io sono in ritardo per gli auguri…. ti auguro una buona pasquetta!!!
baci eli
Bellina! Forse, per non perdere il riso, potresti foderare la pallina con un velo da bomboniera. Con semi più grossi non credo che sarebbe altrettanto divertente.
Ciao e buona Pasqua,
Umberta
Quest’idea è semplicemente geniale! Concordo anch’io con l’uso del velo, elimina la fuoriuscita dei chicchi e non ti priva dello scricchiolìo del riso 😉
Davvero molto elegante al tuo braccio Kate.. l’unica cosa che non mi convince è la chiusura… mi da’ l’impressione che una volta allacciata si potrebbe aprire da un momento all’altro.
Buona serata,
Lety
Non ci crederai ma non si aprono con facilità….anzi mi sono quasi pentita perché mi sembrano un po’ troppo difficili da aprire e chiudere questi bottoncini.
La prossima volta aspetto di andare in merceria prima di concludere un lavoretto, così compro dei bottoni veri!
mi piace!
ciao Kate bella idea 😉
Questo è il classico progettino semplice ma dalle grandi soddisfazioni 🙂 Mi piace tanto, e sono convinta che con l’uso anche la chiusura che hai realizzato sarà più agevole da usare!
Ma bello!
Mi sa che me lo crochetterò! Magari in viola!
Bellissima e molto primaverile la tua rosa!!!
bacioni e in bocca al lupo per il candy
eli
ciao kate è davvero molto bella la tua rosa e fra le varie idee proposte quella che preferisco è il fermatenda. Bello davvero, complimenti!
Pensi che presto spunteranno nuovi fiori? Magari un bouquet fermatenda? ^_^
In bocca al lupo Kate e grazie per il post dedicato!!!
Grazie per il commento sul mio scialle! Il punto gambero sembra non finire mai! =)
Bellissima in tutte le sue applicazioni! Se proprio devo scegliere, preferisco la versione fermatenda, molto allegra e originale…però anche la rosa in bottiglia è deliziosa, la immagino in vari colori a sfidare le grigie giornate invernali 🙂
il decalogo trova il mio pieno consenso! devo riguardarmi bene i sintomi perchè mi sa mi sa…
Che carina Kate!!!!ti vengo a trovare ogni giorno, ma fino ad ora non avevo avuto il tempo di lasciarti un commento…Scusa! Ma da dove ti è venuta l’ispirazione?? io sto collezionando i tappi…ma per farne il gioco del memory! Complimenti, non vedo l’ora di vedere le altre:-)
Bella!
Barriera corallina è proprio un nome azzeccato!! Davvero carina!
Grazie ragazze, sono contenta che vi sia piaciuta!!
@ Lety @ la mia è voglia di vacanze!
@ Bianca @ non so come mi è venuta l’ispirazione, sto sperimentando stravaganti imbottiture per i lavori all’uncinetto. Sono proprio curiosa di vedere il tuo memory
Ciao, ti ho conosciuta proprio tramite LqA…sono anche io una gomitolo-dipendente…complimenti per i tuoi lavori veramente originali!!!
Meravigliosa, ottima idea x usare i tappi di plastica!!
Buon fine settimana
bacioni eli
cate sei una grandeeee davvero!!!!!!!!!!!!!!!
grande grande ideaaaa…. ;)!
ci piace
[…] Kate ha acquistato il pattern per prima e con il "mio" bottone tondo, come chiusura, più tre tappi di bottiglia e tanto crochet ha realizzato la splendida collana che c’è qui a sinistra […]
Ti scopro oggi… per caso… spulciando le news sul blog di Alessia… semplicemente spettacolare questa collana… e anche i colori… la Pantone ha dichiarato proprio il TURCHESE come colore per il 2010… quindi direi… perfetta in ogni cosa!!!!
Bellissima la giraffina! grazie per la traduzione!!
Mi piace proprio tutto di questo blog… i colori, le foto, l’impaginazione… e naturalmente le CREAZIONI!!!!
Sono felice di averti scoperta!!!
Miri
[…] Glossario […]
Io per inamidare, diciamo così, uso il vinavil diluito in acqua.
Questo schema a ventagli è abbastanza antico, io l’ho trovato in una rivista degli anni ’60 è è vero che può creare assuefazione!
L’avevo già sentito dire del vinavil, però non posso annoverarlo fra i miei tentavi, proverò….
Per il resto non posso posso dir altro che “gallina vecchia fa buo brodo!!” 🙂
Aspettavo da tempo una delle tue creazioni, ed eccola qui!! Bellina!! Complimenti davvero!
BELLISSIMI!
Che idea che mi hai dato! veramente deliziosi, credo che li provero´ come scusa per esercitarmi con l´uncinetto!
Grazie della segnalazione!
Cara kate
sei geniale, questi costumi sono cosi’ belli che sarò costretta a cimentarmi!!!
Grazie, bacioni a firenze!
francesca
Bellissimi questi ventaglietti e i segnalibri sono sempre utili!! grazie!!
bacioni e buon fine settimana
eli
Sono contenta che vi sia piaciuto questo schema. E stasera per festeggiare e non perdere l’allenamento, mentre guardo la tv, ne faccio un altro, anzi due!!!
Bellissimo 🙂 sicuramente realizzerò anch’io un regalo per la mia amica lettrice accanita 🙂
Quanto alle tecniche per inamidare…lasciamo stare, ho provato con l’amido in polvere e ferro caldo – dovevo mettere in forma le bomboniere del mio matrimonio – ma non ho sortito l’effetto voluto!
ah che carino! Sono contenta che tu abbia fatto pace con acqua e zucchero.
domandina: ma la pellicola trasparente resiste? Hai già provato con un foglio di acetato? cmq bella confezione, molto simpatica e mi piace tanto, ciaooooooooooooo
no no la pellicola è solo per il pacchetto regalo, poi per usarlo bisogna togliere tutto e mettere nel libro solo il lavoro ad uncinetto!!
grazieeeee ora con acqua e zucchero sono una maga!
Grazie di far parte di questo gruppo 🙂
Più siamo, meglio è… diffondere il verbo della maglia è d’obbligo 😀
Wow, grazie! Molto bella questa spilla.
….Che dire meravigliosa!!! 🙂
questa sì chw è una bellissima notizia!!
congratulazioni per il nuovo compito 😀
wow… non lo sapevo!!! io devo ancora cimentarmi con gli schemi inglesi di maglia!! con l’uncinetto ho imparato, prima o poi mi metterò anche con la maglia!!!
buono a sapersi….
grazie e baci
Carinissimo il video, deliziose le tue creazioni! Ma sei una maga dell´uncinetto nonche´ dell´ amigurumi! Che brava! Le ammiro veramente affascinata pensando al lavoro che c´e´ dietro!
Un´altra cosa….molto coraggioso l´aprire il canale youtube dove postare i video, io avrei la videocamera pronta per farlo, ma mi manca il coraggio per superare l´imbarazzo iniziale!
Ai prossimi video!
Un carissimo Saluto,
Lavinia
WOW che super commento!
Arrossisco 🙂
Grazie per i complimenti e per il “coraggiosa”
E te che aspetti…buttati nella mischia
L’ho visto!!!
Grazie per esserti iscritta al mio canale! Io mi sono iscritta pure al tuo in attesa di vedere i tuoi prossimi tutorial.
Un abbraccio,
Lety
Caterina, grazie per la segnalazione sul tuo blog! Diffondiamo il “virus” ;-))))
Ma che bella questa iniziativa, grazie per la segnalazione e complimenti per il vestitino nuovo del tuo blog, davvero molto più carino di prima!
carinissimi!!! questi mandarini sono troppo forti 🙂
baci eli
Ehi Kate… carino il tuo porta iPhone, multi accessoriato… ti vedo bella entusiasta! Son contenta per te! : )
Ho anche visto la novità del post scritto in inglese che ti può lanciare a livello mondiale… ottima idea, ma non smettere di scrivere in italiano come fanno in molti!
Un abbraccio,
Lety
Sì sono gasatissima!!!! Come si fa a non essere super contenti di un aggeggio come l’iPhone 🙂
Sto provando a fare dei post bilingue, ma non sono ancora convinta, il mio inglese è un pò traballante. Sono però sicura che non abbandonerò l’italiano.
bellissimi mandarini…….
ciao kate!
molto molto carino! questa tecnologia…non si ferma mai! pensa che mio nipote ha ricevuto per il suo 18° compleanno l’iPad, io non ne conoscevo nemmeno l’esistenza, ma è una roba pazzesca…..Magari comincerò col comprarmi questo iPhon…
Un saluto
silvana
grande l’idea dei tappi di bottiglia… ora devo provarci per forza!!! 🙂
Carissima aspetto con ansia le spiegazioni xchè pure io l’ho comprato e devo dire che ne sono entusiasta ma il tuo modello è molto molto personalizzato e poi… la taschina per le cuffie semplicemente geniale.
Ciao
Ciao Kate.
Ti ringrazio tanto per il tuo tutorial,come l’ho visto ho provato a farlo e pensa che è stato il mio secondo lavoro all’uncinetto.
E’ venuto abbastanza bene ma ci sono delle cose che,data la mia inesperienza, non mi sono state molto chiare e sono andata a…intuito.
Mi piacerebbe chiarire con te i punti che non ho ben capito, così da farlo meglio e regalarlo a mia figlia, lettrice accanita.
Dove posso contattarti?
Grazie.
Antonietta
Ciao Kate.
Ce l’ho fatta!!!!! E’ bastato che leggessi con più attenzione la tua spiegazione ed è stato tutto chiarissimo.
Bello, è proprio bello il “mio” segnalibro!
Grazie per la tua disponibilità.
Antonietta
Perfetto!!!
Sono proprio contenta, comunque se hai dubbi sugli schemi che pubblico non ti fare problemi a contattarmi.
Ciao, anch’io ho realizzato il tuo segnalibro (2 uno arancio e uno bordeaux, già regalati), appena posso metto la foto sul mio blog appena nato, e chiaramente ti citerò come fonte e metterò il conseguente link. Hai un bel blog:)
Emozione anche da parte mia Kate,grazie!
Alla prossima.
ciao kate, molto bello anche io tempo fa ne feci uno simile, anzi ti dirò di più, con un punto molto vicino a questo ho fatto cinte e fasce per capelli, mi ero davvero innamorata!
un saluto
silvana
La fascia per capelli mi incuriosisce… Proverò!!
Sul mio blog vedrai il tuo segnalibro realizzato. Chiaramente ho messo un link di collegamento, se pensi che sia stata scortese in qualche modo fammelo sapere, e correrò ai ripari. buona giornata
Ma è fantastico! Io sono negata x l’inglese, prima o poi approfitterò. Grazie
Ma volentieri! Sei la benvenuta… Approfitta!!
Ha ragione Silvana, sei proprio gentile, e purtroppo la gentilezza oggi giorno è merce rara 🙁
Un caro saluto
Ciao Kate!!!
ma sei proprio carina!!!! difficile trovare in giro persone come te…..
Un saluto
silvana
Grazie mille!!
non pensavo che questa iniziativa avrebbe avuto questo successo.
Un bcione a tutte
OMG Kate….I have been searching for someone like you for a month….
I have a Mani di Fata pattern that is in Italian that I am trying to complete for a dear friend…
I cannot seem to get it translated in Google no with any dictiopnaries on line…
Are you willing to help??? I can payyou for your time!!!
kate
I really need help!
I have been looking for some help with translations for about a month. I have a gorgeous Mani di Fata pattern that I am trying to complete for a dear friend.
Would you be willing to help? I can pay you for your time!
Ok I help you!!!!
Send me the pattern and i’ll translate it as soon as possible.
THANK YOU THANK YOU THANK YOU
I need your email or how do you want me to send?
Ciao Kate! Ti vengo sempre a trovare ma non ti lascio mai nemmeno un saluto…spettacolo le traduzioni! sai bene che io sono entrata nel loop amigurumi ma che queste margherite non sarei mai in grado di farle seguendo le istruzioni in inglese…..quindi grazie!!!
che invidia invidiosa per il tuo i-phone 4!!!!
e diciamolo… anche per questo splendido filato! Brava Kate 😉
alla faccia del bicarbonato di sodio :o)
Eh lo so, mi son fatta prendere dallo shopping perché pensavo: “dove la ritrovo una merceria così gigante, approfittiamone!!”
In effetti cara Kate ti sei lasciata un pò andare…..Adesso sono curiosa di vedere le meraviglie che ne tirerai fuori!
Buona domenica
silvana
Io ti capisco benissimo…anche io al tuo posto non avrei resistito!! Sono curiosissima di vedere le belle cose che farai con questi tuoi acquisti…
ci sta bene l’abbinamento lana-alluminio.. ma non ho capito bene la storia dei riccioli…
son passata per ringraziarti della partecipazione al mio candy e per essere una mia sostenitrice: è anche grazie a te se ho raggiunto questo piccolo-grande traguardo!
GRAZIE!
Un abbraccio,
Lety
Per fare un ricciolo avvii una catenella di 40 maglie (ad esempio) e poi in ogni catenella lavori 2 maglie basse (oppure 3 maglie basse). Spero di essere stata un po’ più chiara 🙂
forse ho capito: alla fine avrai 80 maglie e lavori solo un giro, giusto?
scusa l’imbranataggine
Esatto!!
Scusa ma questa volta non mi sono spiegata bene, comunque alla fine ci siamo capite.
E’ bellissima. Sembra proprio leggera come una nuvola.
E proprio bella! In bocca al lupo per questa nuova avventura:-)
E’ veramente una nuvola questa sciarpa…bella bella!
[…] al progetto con lo schema Sciarpa Nuvola Verde… quindi lo schema non sarà più acquistabile nei miei negozi online ma nel libro che verrà […]
anche io ho lo stesso problema quando devo spiegarlo, ma in italiano questo punto come si chiama?
eh…bella domanda!
ho googolato e non mi è venuto in mente niente
l’idea di Susy è carina: dritto e rovescio!!
mah… nell’incertezza non traduco
Esatto,io lo chiamo “quel punto che non so come si chiama davanti” e “quel punto che non so come si chiama dietro” 😉
ciao kate!
Vedo che la questione della traduzione è ancora aperta 😀
In effetti si impiega più tempo a spigarlo che a farlo questo punto… e cmq alla fine sono nomi, sempre maglia bassa è!
Un bacione e grazie del link 😉
Sei incredibile! Se qualcuno non sa tenere l’uncinetto glielo insegni tu:)
Brava Kate!
Kate, sei sempre così carina……
Wow!!
Questa mattina ragazze volete proprio alimentare il mio ego… GRAZIE!
ciao!ho diversi schemi per dei vestitini da neonato ma non riesco a realizzarli perchè in inglese…posso usufruire del tuo aiuto?
Ti aiuto super volentieri!!
era proprio questo che non riuscivo a capire!!!grazie della spiegazione e del video!
Che bello…magari ci fosse anche dalle mie parti…..
Ciao Kate,
complimenti davvero per il tuo blog, per le splendide idee, fresche, originali e coloratissime!
Io mi presento: mi chiamo Stefania e creo centri e tovaglie ad uncinetto, ricamo ed intaglio.
Ti volevo invitare a dare un’occhiata al mio blog
http://www.crociedelizie.wordpress.com
e volevo proporti uno scambio di link.
E’ un interessante modo per pubblicizzare le nostre iniziative, ti va?
Fammi sapere 🙂
Stefy
Mi piace tantissimo! Grazie per la traduzione, penso che ne approfitterò!
Sembra un cappello da cavallerizza!
Ecco dov’eri finita??? a tradurre schemi! Bentornata! il cappello …più lo guardo e più mi stuzzica, mi sa che….
buon fine settimana:)
Favolosa idea!!!!!!! Io quando vedo qualcosa di carino fatto a uncinetto con spiegazioni in inglese divento matta per capirci qualcosa, poi alla fine ci rinuncio, penso proprio che ne approffitterò della tua disponibilità
grazie
Non esitare a contattarmi, posso darti qualche dritta per imparare a tradurli da sola oppure farlo io.
Ciao! Ti seguo da un po’! Tutto bellissimo!
Ho appena scaricato il pdf… e non mi piaceva farlo senza lasciarti almeno un saluto e la promessa, quando e SE ci riusciro’, di mandarti qualche foto del ‘risultato’ 😀
Buona domenica
Miriam
PS: Anche io ho segnalato l’inverno scorso dei progetti per cappellini sul mio blog… alcuni ancora da tradurre… non ce la faro’ mai!!!!
http://lalbicocca.blogspot.com/2009/11/cappello-da-donna-in-lana.html
Grazie per avermi lasciato un saluto!
E’ bello poter conoscere chi scarica i miei schemi ed è ancora meglio poterli vedere realizzati… aspetto anche il tuo 😉
Anch’io seguo il tuo blog e adoro le tue creazioni in fimo, innovative e divertenti!
Grazie ancora una volta Kate!!
Ciao, sei veramente carina, io ho degli schemi in inglese di bamboline in uu libretto che ho acquistato, ma non tradotto.Ma come ti mando gli schemi?
Grazie Patrizia
Puoi scannerizzarli e mandarmeli per email, oppure mi dici il libro e controllo se ce l’ho, oppure se siamo vicine ci vediamo. Che ne pensi?
la mia mamma cercava questo schema da tempo, le farò una bella sorpresa, grazie mille
Sei la mia salvezza!
Io sono riuscita a realizzare il ventaglio singolo ma temo di non aver compreso bene un passaggio, il secondo ventaglio mi è venuto “staccato” dal precedente e non come nella foto (certo che se inizio a non capire neanche gli schemi in italiano… XD)
Il secondo ventaglio si attacca al primo con l’ultima maglia bassa del quarto giro
Se hai qualche altro dubbio o se non mi sono spiegata bene non esitare a contattarmi.
Ciao!
T ho aggiunto tra i miei blog preferiti sulla mia nuova pagina.. è un blog appena nato che parla di un pò di tutto, ma chissà che non cresca!
Se ti va, passa pure a dare un’occhiata!
http://madorangejuice.blogspot.com/
S.
io ho lo stesso problema di luisa….riesco a fare i ventagli singoli ma non riesco a collegare il primo col secondo…non ho capito sicuramente il passaggio della fine del terzo giro del primo ventaglio, in quale maglia devo puntare l’uncinetto dopo le 5 catenelle….:-(
Dopo le 5 ct devi puntare l’uncinetto nelle catenelle che hai ftto per voltare il lavoro, non è qui che ill primo e il secondo ventaglio si attaccano.
Spero che la replica che ho scritto per Luisa ti sia di aiuto, altrimenti fammi un fischio 😉
ciao kate scusa maaaaaaaaaaaaa…
una domanda tecnica, come hai fatto a mettere i tastini di Raverly sulla fascia laterale? Cioè è una cosa che gestisci da wordpress o daraverly? Sono in cerca di lumi ^_^
grazie
I bottoni di Ravelry puoi trovarli qui
http://www.ravelry.com/wiki/pages/Ravelry-inspiredworks
Dopo aver scelto quello che più ti piace lo carichi nel blog tramite il widget testo oppure immagine.
Per qualsiasi cosa non esitare a contattarmi.
Gentilissima “as always” 😉
che bello ho una nuova scusa per smanettare con il programma di grafica ihihih
ciao Kate un abbraccio!
Ciao, potresti dirmi che cosa significa in Inglese la sigla bpsc? Perché ho capito che sc=significa maglia bassa, ma non capisco bp a cosa si riferisce.
Grazie mille e complimenti per la margherita
bpsc significa back post single crochet, cioè maglia bassa in rilievo sul rovescio del lavoro.
Esiste anche fpsc cioè front post single crochet, in questo caso la maglia viene in rilievo sul diritto del lavoro.
Ho trovato un video (in inglese) che spiega come si realizzano le maglie back post e front post.
E poi ho trovato la spiegazione in italiano della maglia alta in rilievo, nel tuo caso sono sc (maglie basse…avevi ragione) ma la spiegazione potrebbe esserti di aiuto.
ciao, vorrei chiederti di tradurmi un pattern in pdf per un cardigan, ma qui non trovo la tua maill per mandartelo…come si fa? grazie mille, Nicoletta.
la mia email puoi trovarla nella barra laterale, clikando sulla lettera con la stellina… lo so… devo trovare un modo più visibile 😉
per la traduzione dello schema nessun problema, l’unica restrizione è che deve essere uno schema ad uncinetto, per ora mi riescono solo questi
Sono riuscita a finire gli otto ventagli ma mi spieghi come devo chiuderlo il lavoro? Non riesco a fare una maglia bassa nel 7° pioppiolino del 6° ventaglio, forse volevi dire del 7° ventaglio?
Grazie sono alla fine ma non posso chiudere il lavoro 🙁
hai perfettamente ragione Simona!!
grazie hai trovato un errore nello schema.
la versione corretta è:
ULTIMO GIRO: fare un pippolino in ogni spazio formato da 1 ct. Fermare il filo con 1 mb nel 7° pippolino contando da sinistra del 7° ventaglio.
provvedo ha modificare il file…scaricate la versione aggiornata
Ciao Kate,
ieri sono riuscita a finire lo stesso ovviamente fermandolo al 7° ventaglio, però non mi sono arresa ho cercato e sai dov’è il problema? Chi ha scritto lo schema (in inglese tra l’altro) i ventagli li conta al contrario ecco perchè si trova come 6° il nostro 7° ventaglio. Vabbè non so se sono stata chiara di sicuro so che finalmente l’ho finito e stasera cerco di inamidarlo vi farò sapere com’è riuscito…per essere il mio secondo lavoro sono davvero soddisfatta ;).
Il prossimo sarà il Chubby Fish 🙂
sì sì io ho capito benissimo!!
e secondo me hai perfettamente ragione… super Simona!!
chubby fish non l’ho tradotto, perché a un certo punto non ho capito bene e sono andata un po’ a occhio.
voglio vedere tutti i tuoi lavoretti… non scappare 😉
Ciao!
io avrei un paio di fogli da tradurre… inglese—> italiano se possibile…
cosa devo fare?
grazie infinite!!
Monica
Questa sì che è una bella idea! Brava Kate 😉
Salve a tutte! Sono nuova di questa pagina, ma non con l’uncinetto che adoro e con cui ho fatto tantissimi lavori, molti anni ho partecipato anche ad una fiera di artigianato del mio Comune, ora lavoro come impiegata e mi occupo di altro, ma è rimasta la passione e la voglia di realizzare cose rese personali dal proprio gusto. In occasione di una Pasqua, realizzai delle campane usando come base per dare la forma quelle della Ferrero dei Roche, e facevo una mistura usando bollendo insieme acqua e zucchero aggiungendo poi a freddo del vinavil (perchè lo zucchero ingrigisce, mentre il vinavil fa restare il lavoro candido), il coperchio era centrino che applicavo con cordoncini. Dopo l’asciugatura decoravo con fiori di pesco in stoffa e nastri. Le stesse campane le rifeci per Natale cambiando la decorazione con addobbi natalizi. Dopo circa 10 anni ho due canpane ancora rigide e bianche!
Ottimo consiglio!
Mandami le foto delle tue campane, sarei proprio curiosa di vederle.
ciao Kate, belle davvero!
passavo anche per augurarti un sereno Natale,
silvana
Io uso solo vinavil in acqua. Grazie per le ricette.
Buon Natale!
Umberta
Mi spieghi esattamente, devo far diventare rigida una borsa fatta all’uncinetto! Ti ringrazio!
Brava Kate, con la tua inventiva chissà cosa ci dovremo aspettare:0)
..dimenticavo, felice 2011…laoso
Grandiosa!hai realizzato quello che sognavo io e non avevo il coraggio!un blog per i nostri lavoretti!
eeeehhh all’inizio ci vuole un po di coraggio per rompere il ghiaccio, ma poi ti viene spontaneo postare e non ti fai più tanti problemi.
Se hai qualche lavoretto da condividere mandami qualche foto e ci penso io!!
io ho iniziato da poco ad inamidare i lavori ma finora sono
stati tutti un disastro: lo zucchero appiccica, il vinavil puzza e
l’amido è stato del tutto inefficace, oltre ad imbiancare i lavori
colorati :(. proverò di nuovo con la mistura di acqua e zucchero in
rapporto 1:1. Vista la vostra disponibilità approfitterò forse di
qualche consiglio e spero, a mia volta, di apportare qualche utile
suggerimento. Saluti a tutti
Benvenuta Barbara!
Sei capitata nel posto giusto, il laboratorio delle scienziate pazze per l’uncinetto!
Facci sapere gli sviluppi…
[…] Bomboniere: sacchettini per confetti December 2009 9 comments 3 […]
[…] Scaldacollo con fiore a uncinetto [Crochet Neck Warmer with flower] January 2010 3 comments 2 […]
[…] Vestito di carnevale: Pinguino January 2010 6 comments 4 […]
[…] Segnalibro ad uncinetto June 2010 23 comments 5 […]
[…] Scialle uncinetto: il nastro di Mobius May 2010 […]
Già adoravo che avesi iniziato a lavorare a maglia, ma questo nuovo proposito proprio mi piace! Ti seguirò più assiduamente allora!
Buon anno!
Lavinia
in bocca al lupo allora!Per me sarebbe un proposito troppo impegnativo, faccio già una faticaccia così…ma il tuo blog lo seguo sempre:-)
ciao ciao e buon lavoro!!
io mi trovo moltpo bene con il riso!!!….faccio bollire un bicchiere di riso in un litro d’acqua girando molto il riso per far uscire l’amido…il riso possibilmente l’originario…sembra un dettaglio ma cambia molto il risultato…..una volta che eliminiamo il riso dall’acqua rimane una poltiglia piuttosto densa…l’unico accorgimento è eliminare dal lavoro tutto l’amido..ossia tutta la pappetta che si forma ….deve essere solo bagnato il lavoro….poi io li ho messi ad aciugare su un termosifone….son venuti dei segnalibri davvero rigidi….però ripeto, togliete pià “pappetta” possibile altrimenti se il lavoro è colorato tende ad imbancare…
Questa non l’avevo mai sentita, voglio proprio provare.
Grazie del suggerimento!!!
ciao! scusami io volevo creare il bracciale ma non riesco a capire lo scema!(sono ancora una principiante nell’arte dell’uncinetto) non è che potresti darmi le istruzioni,per il bracciale, in italiano? Grazie mille!
mi hai fatto venire voglia di comprarli:-)
mamma mia se solo avessi più tempo..Giusto ieri mi sono fatta prestare una rivista di lavori a maglia per bambini. Tra poco nascerà mia nipote e pensavo di farle un incrociatino.Impresa impossibile??
Ciao. Sono Maria Grazia e mi piace molto lavorare l’uncinetto, la maglia e il punto croce. Ho visto delle cose interessanti che hai pubblicato. Complimenti.
Acc…per la serie cominciamo alla grande e facciamo le cose seriamente! Decisamente la Zimmerman è la persona più adatta ad introdurti in questo meraviglioso mondo anche se, lavorando già molto bene a crochet, sono sicura che ben presto non avrai più bisogno della sua guida 🙂
wow che super complimento!
ho scelto bene eh…con la Z si va sul sicuro
[…] Avevate già letto lo schema qui. […]
Ciao Kate!
Bellissimi i colori scelti per i cappelli, il tocco della spilla è decisamente perfetto. Saranno anche gli ultimi freddi, ma che freddi! L’anno scorso sono stata incappottata fino a marzo!
A presto,
Antonella
ciao ho saccheggiato i tuoi schemi e avevo pensato di utilizzare lo schema del segnalibro per una sciarpina… se viene una cosa decente ti manderò una foto!
buon lavoro da una ammiratrice silenziosa…
Hai fatto proprio bene, saccheggia quanto vuoi!
Anch’io ho usato lo schema del segnalibro per fare una scartabella, la mia però è grossa
http://madebykate.wordpress.com/2010/12/08/regali-di-natale-sciarpa-ad-uncinetto/
Ciao, bei lavori, vorrei sapere se hai il modello semplice per un bichini all’uncinetto. Passa a trovarmi. Ti seguo anche su fb
Niente bikini nella mia libreria!
Se vuoi te lo cerco?
ciao Kate,
mi aggiungo anche io alla lista :-)…
posso mandarti il mio pattern da tradurre via mail?
quello che stai facendo è bellissimo…sei la nostra salvezza…grazie
Il tuo blog è proprio carino, pieno di spunti interessanti. Complimenti!
Grazie! 🙂
Sono curiosa!!!e credo tela caverai benissimo!!
e possibile averli in italiano gli schemi grazie siete bravissimi…
Ma è incredibile!!!! Mi servirebbe..peccato non abbia l’I phone…però ho l’I pod!!! ma non è touch..mi sa. Ha la ghiera davanti..forse è touch ma non è l’ultimo modello….mi devo informare:-)
Grazie!
se ci sono le App funzionano anche queste
…emmh…Kate….scusa…che sono le App????
Le app sono i programmi da installare sull’iphone 😉
sono appena entrata sul tuo blog,non so usare molto il pc ma un po me la cavo,sicuramente trovero il tuo blog molto utile.io non ho un blog ma sono contenta di fare parte di questo forum.a presto ciao pina.
non ho un sito personale ma mi piace molto il tuo.sono un’appassionata di amigurumi, un bacio a presto
Benvenuta!
Anche io vado matta per gli amigurumi, anche se ora li ho un po’ abbondonati. Se ti serve aiuto non esitare a contattarmi.
ciao, volevo farti un saluto e
lasciarti i miei complimenti 🙂
voglio provare ad inamidare il cappello per il mio lampadario della cucina grazie per i consigli ciao
Ma quante ne sai!!! Molto simpatico il tuo post anche se l’i-phone non ce l’ho!
Alla faccia di tutti quelli che pensano che fare la maglia sia da vecchiette io sono super tecnologica! 😛
Ma se inamido degli orecchini all’uncinetto fatti con il filo nero non diventono bianchi? premetto che non ho mai inamidato niente quindi sarebbe la prima volta cosa mi consigliate?
nessun problema, sia con il vinavil che con lo zucchero, il colore rimane inalterato!
se vuoi inamidare perfettamente orecchini neri o colorati usa lo smalto per unghie trasparente.lascia asciugare prima di dare la seconda e la terza passata.più li vuoi rigidi più passate devi fare
Bella idea! Ho provato e funziona benissimo 🙂
anche io me li sono regalati!
la Zimmermann è davvero geniale, io l’ho conosciuta grazie al baby surprise jacket e ora voglio cimentarmi con il tomten, sempre baby!!
aspetto di vedere curiosa i tuoi nuovi lavori!!
bacioni eli
Bravissima!!Mi hai fatto venire voglia di farla……
GRazie!!!!
ma sei un vulcano!! quando le fai tutte queste cose???
questo era un progetto veloce…una serata ed ecco fatto!
quando sferruzzo? la sera davanti alla tv.
Hai appena ricevuto un premio:)
qui:
http://lanainmovimento.blogspot.com/2011/02/liebster-blog.html
L’idea è bellissima, un po’ meno la realizzazione che a mio avviso non è proprio veloce e facile ( la spiegazione è chiarissima è la lavorazione che mi mette in difficoltà). Innanzitutto lo spago 2,4 mm che ho trovato è sottile non certo uguale a quello della foto, ho optato per uno spago più grosso ma è così difficile da lavorare che alla fine avevo le mani tutte rovinate. Considerando che ” vorrei ” realizzarne una ventina da regalare a parenti ed amici, mi farebbe piacere ricevere qualche consiglio.
In attesa di una risposta ringrazio e porgo cordiali saluti.
Sulla confezione del mio spago c’era scritto spessore 2,4mm, comunque a casa ricontrollo.
Per la lavorazione hai perfettamente ragione, è faticoso lavorare lo spago, a me diventano le mani tutte rosse e puzzolenti…perché oltretutto lo spago non ha un buon odore.
Mi ero dimenticata di scrivere queste precisazioni nell’articolo…l’avevo fatta troppo facile 😉
complimenti per il sito….
è un po’ di giorni che ho voglia di riprendere in mano l’uncinetto e così ricerca dopo ricerca sono capitata sul tuo sito…..
Adesso continuo a sbiraciare i tuoi lavori!!!
Ciao
sbircia pure, io farò lo stesso con il tuo blog crocettoso!
complimenti per gli schemi dei cappelli. per quanto riguarda gli amigurumi, ne ho fatto già uno e ne sto finendo un altro.
grazie di aver lasciato un commento…non vedo l’ora di vedere le tue creazioni!
Ciao. Non è che potrei avere la traduzione in italiano di questo cappello. Grazie.
questi schemi sono solo in inglese 🙁
io poi sono andata molto a caso, diciamo che lo schema l’ho seguito poco
Grazie. Per dirti la verità mi scocciava un pò fare la traduzione…..siccome è molto carino, la farò. Grazie.
ti ringrazioi per qs spiegazione dettagliata ed, a quanto ho capito, certificata.
mi chiedevo un’altra cosa
il cappellino della foto è stupendo non lo hai cercato da qc parte?
grazie ciao isotti
Ecco il link allo schema
http://www.crochettoday.com/crochet-patterns/brainy-maniac
non è gratis 🙁
ciao Kate, complimenti per il tuo blog è veramente molto bello! =)
Susanna
Ho appena cominciato a visitare questa meraviglia, ti seguo anche su fb
Ciao, ho scoperto il tuo bellissimo blog e l’ho aggiunto ai miei preferiti 🙂 Complimenti e a presto!! 🙂
Ciao Kate..
Non so come ci sono riuscita ma ho fatto ben 5 cestini di pasqua con lo spago grazie al tuo tutorial.
Guardandoli bene sono venuti uno diverso dall’altro ma così si vedono che sono fatti a mano eheh!!!!
GRAZIE!!!!!!!
antonietta
la gallina…ci voglio provare!!!
[…] Vi ricordate gli schemi ad uncinetto per cappelli che vi avevo suggerito qualche settimana fa? […]
COMPLIMENTI!!! Splendida iniziativa e soprattutto ammirevole il fatto che tu condivida le tue conoscienze artistiche con tutte noi! Poche persone hanno questa disponibilità nel donare gratuitamente “lezioni” su come creare oggetti!!! GRAZIE!!! ^_^
Buona giornata! 🙂
Ciao Kate, è da poco che uso l’uncinetto ed ho imparato a fare qualcosina da sola, mi piacerebbe tanto realizzare questo bracciale, ma guardando lo schema ho trovato delle difficoltà, soprattutto nella parte laterale..hai le istruzioni in italiano? Te ne sarei grata.
Barbara
Ciao Kate!
Molto interessante!!! lo proverò sicuramente!
silvana
Davvero particolare e grazie come sempre per le preziose istruzioni!!!
bellissimo..grazie per gli schemi davvero belli
Ciao Kate, sono entrata per caso nel tuo blog, che devo dire fantastico e non riesco ad uscirne più ;-)…sono anch’io un’appassionata di uncinetto e ricamo hardanger e sto sempre alla ricerca di cose nuove… io non ho un blog, però i miei lavori li pubblico sul mio profilo di FB… ti faccio i miei complimenti!!!
Ciao Kate… a presto e buon lavoro!!! Sempre 😀
Veramente carina!
ciao Kate!
Grazie per la utilissima tabellina… e ci sono tabelle e tabelle eh! 😉
Complimenti per il blog! Davvero molto ben fatto! Grazie mille per gli schemi gratuiti!Ciao!
grazie da tempo aspettavo queste spiegazioni x le spugnette…..
sei bravissima!
Ciao ti ho trovato per caso cercando qualcosa da uncinettare 🙂 complimenti per il blog e per le tue creazioni. A presto, Barby
[…] i cui proventi andranno interamente a favore della LILT… sono felicissima perché il mio schema sciarpa nuvola ci […]
Delizioso, brava Kate. Anch’io mi sento male all’idea di cucire tutti quei pezzetti, però. 🙂
In quanto alla traduzione in italiano di questo o di altri schemi (dall’inglese, dallo spagnolo e dal francese), se a qualcuno interessa io lo faccio per cifre ragionevoli; sono una traduttrice professionista, oltre che un’appassionata di questi lavori. Mi si può contattare all’indirizzo lia@cosedilia.com e si possono vedere traduzioni già fatte a http://www.cosedilia.com
Buona giornata e ancora complimenti, Kate!
Simpaticissimo!
Brava come sempre kate ^_^
Ciao Kate
Tanti auguri per la nuova casa .!
Buone vacanze anche a te .
Antonietta
ciao ma non riesco a trovare il link per il bottone. potresti pubblicarlo di nuovo, perche’ da server error
grazie
Complimenti per i tuoi lavori ed il tuo blog. Ti ringrazio anche per gli schemi e soprattutto i tutorials che ho messo nei preferiti. Ti seguirò con piacere…alla prossima!
sei bravissima, grazie adesso scarico un po’ di schemi
Ciao Kate, eccomi qui, complimenti per i tuoi lavori e anche per l’esperienza che sei riuscita a raggiungere in merito alla traduzione di pattern dall’inglese!!!
accidenti è passato un anno da questo annuncio ma spero tu sia ancora disponibile :))
Ciao, stavo cercando delle perline per gli amigurumi, e sono finita qui 😀 Posso chiederti dove le hai trovate così piccole? Ho provato a cercare su vari siti on line ma non cavo un ragno dal buco…a me servono piccole e rosa, ho cercato e ricercato ma niente non le trovo! Mi puoi dare qualche suggerimento? 🙂
ho usato delle comunissime perline, quelle che si usano per fare le collane, per cucirle ho usato un ago molto fine e del filo forte
Complimenti per i tuoi lavori e per il tuo sito.Lo visiterò spesso perchè l’ho trovato veramentae interessante.Mi piacerebbe realizzare qualcosa,ma non mi sono mai cimentata nel settore amigurumi,anche se so lavorare all’uncinetto.Vera
Ciao, ho trovato il tuo bolg per caso 🙂 complimenti per i bellissimi lavori! Mi sono permessa di scaricare qualche schema, in quanto neofita mi saranno sicuramente mooolto utili 😀
Un saluto e grazie di cuore!
Ciao Kate, questa sciarpa ti è uscita davvero bene! Anche il colore è molto bello. Vorrei provare anch’io a farla, ma non capisco il primo passaggio: che intendi per “fare un giro alla catenella?” Vuol dire forse che bisogna far girare l’uncino su se stesso?
Solitamente quando chiudi a cerchio la catenella devi stare attenta che non sia arrotolata su se stessa invece in questo caso devi arrotolorala una volta sola e poi chiudere a cerchio. Sono riuscita a spiegarmi? Spero 😉
ciao…. a dire il vero non ho scaricato nulla ma con piacere ti lascio un saluto… belli i tuoi lavori!!!! tornerò presto da queste parti ^.^
[…] o con lunghi archi di catenelle, che fanno passare il freddo. Ancora, ecco un modello di scaldacollo di Made by Kate e qui, infine, una sciarpa fatta solo di maglie basse e catenelle. TAG: […]
Kate scusamiiii non avevo letto il tuo commento, e come una scema non ho controllato la mail in questi giorni, mi sono accorta solo oggi che mi avevi risposto.
Credo di aver capito la tua spiegazione e ti ringrazio tanto. Certo potrò esserne sicura solo quando mi metterò a fare questa sciarpa 😀
Ecco un’altra precisazione: l’arrotolamento va fatto in senso orario o antiorario (eh quanti cavoli voglio sapere lo so…)
Onestamente io non ho mai fatto attenzione al “non girare la catenella su se stessa” quando chiudo a cerchio, forse è per questo che non capivo il passaggio. Ah quante cose si imparano! Comunque questa sciarpa è favolosa, devo trovare un bel filato mohair con cui farla secondo me viene bellissima e morbidissima (e caldissima :D)
Grazie ancora!
[…] […]
ciao!!! bentornata!!!ti aspettavo:-)
Bentornata Kate, mi sei mancata e penso tu sia mancata a molte persone:)
Auguri per la nuova casa:)
Un abbraccio
Rosalba
P.S. che bel modo hai scelto per tornare;)
..mi è scappato l’enter:)))
aspetto con ansia i tuoi nuovi progetti, perchè uno dei miei primi lavori quando ho iniziato ad usare l’uncinetto è stato il tuo segnalibro:)
Che onore! Anche perché ora sei una super appassionata di uncinetto e fai delle cose molte belle.
Ciao Kate,
avrei proprio bisogno del tuo aiuto. Dovrei realizzare una copertina per una culla, ma non riesco a trovare la giusta traduzione di diverse parti della spiegazione. Potresti darmi una mano tu?
Grazie
Ciao, sono appassionata di uncinetto, mi piacciono tanto i tuoi capolavori, vorrei essere brava come te!
Nicoletta
grazie Kate, sei troppo gentile:)))))
Ciao Kate,
non riesco a capire questa parte dello schema puoi aiutarmi?
When working in Rnd 1 in ends of rows across side and front edges, sk the sc rows and work around the post of the dc at the end of dc rows. Mille grazie
Paola
Ti ho inviato una email
ciao!!!!
piacere di conoscerti 🙂 io sarò a lucca solo venerdì ma le teiere rimangono, se passi dalla Self area fermati a fargli un saluto 😀
Ciao sono passata da qua trovandoti su google, sono un’appassionata di crochet
e riciclo creativo…sono Ilaria, e siccome ho dato un’occhiata da te, ti ringrazio per i tuoi post, le idee che suggerisci e ti mando tanti calorosi saluti
Ila da Pachino…
ciao Kate!
anch’io avrei bisogno della traduzione in italiano delle istruzioni del bracciale:)
nn è che me la manderesti?
grazie mille!!!
sabrina
che meraviglia!!! peccato che con l’inglese io sia un disastro! Ci sono gli schemi in italiano? Grazie
cara kate… il tuo nuovo look ha riconosciuto subito il mio account google e MI PIACE TANTISSIMO!!! ma già che sono qui ne approfitto per fare un giro di ricognizione….
ciao ciao <3
Ciao Kate…mi fa molto piacere risentirti!.
Allora che sorprese stai preparando?
A presto.
Antonietta
Ciao Kate….
Spero di avere impostato bene questa volta
mmmm tutto bianco???? O_o’
ho acquistato uno schema per scarpine all’uncinetto (http://hookcandy.com) naturalmente in inglese! puoi aiutarmi (credo sia coperto da copyright)?
grazie lucia
Mi puoi dire il dosaggio per inamidare il segnalibro con lo zucchero? grazie infinite
Puoi trovare alcune interessanti e collaudate ricette qui
Grazie infinite per le ricette!!!!
Io sono una fan della borsa dell’acqua calda..è una cosa che adoro:-)
e lo scorso anno anche io ho fatto un maglioncino per una borsa, ma l’ho regalato. E ora..mi hai fatto venire voglia di farne uno per la mia!!
questi fantastici libri sono in inglese? esiste la traduzione?
grazie, saluti mm
Ho cercato su Ravelry tra gli schemi in italiano ho trovato una versione per adulti di February baby sweater di Elizabeth Zimmerman Ecco il link http://www.ravelry.com/patterns/library/february-lady-sweater
[…] Vorrei ringraziare Ciami che l’ha consigliato in questo post,è davvero semplice come baktus, anche quello scoperto sul suo blog. Condividi questo articolo […]
Ma è troppo carino!In questo periodo sono entrata nel vortice dei Baktus, li ho regalati a tutti, di tutti i colori. Troppo divertente ! e visto che sono appunto sempre con i ferri in mano,mi sa che ci provo a fare quest’alberello. Grazie Kate:-)
ciao kate!!! carinoooooo!
passavo anche per farti i miei migliori auguri di natale,
silvana
Ciao Kate!
Molto carino l’albero!
Tanti cari auguri di Buon Natale e Buon Anno.
Antonietta
Ma che bello, abbiamo avuto la stessa idea per i regali di Natale!!!
Ti ringrazio per i tuoi auguri di Buon Anno che ricambio con affetto. Speriamo che sia un anno SUPER!!!
A presto,
Lety
Sono ancora in tempo per gli auguri di buon anno??!! Buon 2012 creativo!
semplice da eseguire molto carino per la spiegazione no problem si vede benissimo l esecuzione
Ci sei riuscita?
no:((
sono “un pò” in arretrato con la posta…ho visto adesso l’alberino…TROPPO BELLO!!! Ma così ho il tempo per copiarlo e farne tanti x dei pensierini carinissimi x il prossimo Natale. Altro che spendere in stupidaggini sempre uguali e impersonali! GRAZIE!
Una bella idea facile facile, sono contenta che ti sia piaciuta 🙂
Ciao Kate! Wow, adoro questo nuovo look, mi piace che ogni pagna abbia un “header” diverso e sicuramente è molto più facile da navigare! Mi piace proprio! Ed è bellissimo vedere i “miei” ferri vintage all’opera!!!!!
accidenti grazie dei complimenti…hai visto i tuoi ferri, sferruzzano alla grande :-))
troppe e così poco tempo!!!!!!!!!!!!!!! come ti capisco:) sembra il mantra di ognuna di noi:) grazie per la dritta:)))
🙂 forse dovremmo licenziarci e mettere su un laboratorio artigianale
vorrei tantissimo avere questo schema in italiano..è possibile??
se vuoi ti aiuto, dimmi quale ti interessa?
grazie ma seguendo un pò i link ci sono riuscita…questo sito è bellissimo:)
Ciao, sono Alessandra, sono arrivata via Pinterest. E’ molto bella l’idea del libro degli ospiti, a presto!
Ti ringrazio…sei la mia salvezza. La mia piccola Giulia – 6 anni – dopo un vestito da papera dell’anno scorso quest’anno vuole il pinguino. scopiazzerò un po’, grazie mille
sei hai bisogno di aiuto chiedi pure
Ciao Kate! Anche il tuo blog è bellissimo! Ottima l’idea del pot-pourri! Bentrovata!
Mi hai dato una splendida idea su come utilizzare quella disgustosa tisana drenante comprata anni fa e sepolta in un barattolo nei meandri della dispensa.
Grazie!
Sono proprio contenta, anch’io sono cascata nella trappola della tisana drenante, la mia era imbevibile
ciao kate, dovrei fare una coperina per il mio bebè in arrivo e ho trovato questo schema di cui mi sono innamorata e non riesco a trovarne altri che mi piacciano, per favore potresti tradurmelo?
ho provato a fare la traduzione sola, ma non ci capisco niente e poi abbandono….
please!!!
questo il sito : http
http://www.bernat.com/data/pattern/pdf/Bernat_BabySport005_cr_blanket.en_US.pdf
Grazie
io non riesco a trovare gli schemi in italiano. Mari puoi dirmi che percorso hai fatto per trovarli? Grazie
mi dispiace ma questi schemi sono in inglese 🙁
Che bello, viene voglia di provare…
Secondo te questo http://attic24.typepad.com/.a/6a00e551101c5488340163003b250d970d-popup è fatto con l’uncinetto tunisino?
Ciao
Non è uncinetto tunisino, ho trovato il link con il tutorial http://attic24.typepad.com/weblog/crochet-tin-cover.html
È tapestry crochet realizzato inserendo l’uncinetto solo nell’asola posteriore (a parole è più difficile di quel che è) se hai bisogno di aiuto io sono qui.
Io adoro il tunisino ma per il poco tempo ancora non ho completato nulla
Grazie Kate!!
salve ….ho letto con molto interesse il suo link , ho provato anch’io a usare questa tecnica e mi sono fatta una borsa lavorando in circolare il tunisino …in rete però non si trovano molte idee su questa tecnica o sbaglio ?
arrivederci ….antonella
hai proprio ragione, non ci sono molti schemi, soprattutto in italiano!
non riesco a capire come si lavora il tinusino in circolare. AIUTOOOOOOOOOOOO
si ma anche lo schema che ho io è in inglese:( se vuoi cmq te lo posso dare..
post davvero interessante ma non so se proverò.
Kate perdonami, una domanda off topic: se uno a cui hai inviato la richiesta di autorizzazione per la traduzione non ti risponde che fai insisti o lasci perdere? 😀 ghghgh
Un giorno o l’altro ci provo, il cuscino nella foto è bellissimo.
Kate…sei sempre fortissima! Tante volte ho pensato di cimentarmi ma, ti ricordi vero cosa ti ho detto dell’uncinetto in generale? ….forse, quando avrò più tempo.
Ma chi ne ha mai abbastanza???? un abbraccio. B-R-A-V-A-!
Spero di avervi fatto venire voglia di provare l’uncinetto tunisino, anche se vedo che tutti siamo a corto di tempo… la prossima volta farò un tutorial su come far diventare le giornate di 48 h 😉
ci hai fatto venire voglia sì Kate! Grazie mille!
Cate sei mitica!!! Il blog è davvero carino…non pensavo fino a questo punto! 😉
Sai che anche a me piace la maglia?? Solo che per ora sono ferma al diritto..(ho fatto 2 sciarpe in due anni…:-)) Intanto do’ un’occhiata al blog, poi magari mi dai delle ripetizioni private…così ci rivediamo e imparo qualcosa!!! i miei prossimi obiettivi sono cappelli e sciarpe (più complicate magare)….Intanto un super abbraccio!!! Claudia ;-))
E’ tanto che penso all’uncinetto tunisino, mi piace molto la lavorazione! sicuramente prima o poi proverò 🙂 forse poi più che prima perchè ho paura di cadere in un nuovo vortice creativo! mi manca solo l’uncinetto tunisino e poi sono a posto!!! ahahahha
grazie kate,
……ho uno schema da provare
Nico
Ciao, ho un pensiero per te, quando vuoi passa…
Grazie Kate per la segnalazione. Mi sembra un’idea molto originale e spero dia i suoi frutti. Intanto io mi metto all’opera… Ciao
carina!!!e soprattutto funzionale:-) Gli orecchini sono ben in vista.
L’ho fatta anche io, ma al psoto della stoffa misi della retina (quella fitta delle zanzariere) acquistata al Brico!
La rete la voglio provare, appena fatta posto la foto.
furba e bella, decorativa, in camera da letto! La copio! Grazie!
Facile e veloce, viene voglia di provare a farla 😉
Ma come farei senza di te?!
Grazie della segnalazione… non ho saputo resistere *_*
Ciao Kate, il tuo blog è proprio fantastico con tantissime idee e un sacco di spiegazioni. Sei veramente brava! e soprattutto riesci trasmetterci tutta la tua passione per l’uncinetto!
A presto, Laura.
eeeee =))
in bocca al lupissimo!
ci sarò!
Visti i costi degli uncinetti con filo flessibile, voglio provare a costruirmi l’uncinetto in modo artigianale. Dove trovo un tutorial per la lavorazione uncinetto tunisino circolare ?
sarei proprio curiosa di vedere il tuo esperimento
ci ho rinunciato e ho ordinato il kit della denise.
chi mi spiega come lavorare in modo circolare da quelle poche notizie che ho trovano non ho capito gra chè
Ciao Giuliana,
ho visto il set degli uncinetti della denise proprio ieri ad Abilmente, ma non ho avuto modo di provarli, poi ci fai sapere come ti sei trovata. Ti aiuto volentieri per la lavorazione circolare, ma vorrei capire cosa intendi, vuoi fare un tondo (tipo centrino) o un cilindro (tipo cappello)?
Vorrei sapere se i testi dei libri della Elizabeth Zimmermann,sono in lingua italiana e come fare per acquistarli Vi ringrazio
Ciao Gabriella e benvenuta sul mio blog!
I libri di questo articolo sono in inglese, io li ho acquistati su amazon
in bocca al lupo per il tuo progetto:)…mi sono iscritta anch’io:)
allora ci vediamo al prossimo knit cafè on web 🙂
Le candele le ho comprate anch’io.
belle e profumate!
io non mi ricordo il nome dell’espositore, tu?
io a volte uso il vinavil, altre creo una pappetta con acqua e amido di riso, ma non garantisco sui colori, sui lavori fatti con filo ecrù la “pappetta” risulta invisibile
Grazie Rossella di aver condiviso con noi i tuoi trucchi!
I balocchi!!!
I miei sono ancora impacchettati =(
Ragazze e non (come me !!!) sono arrivati gli uncinetti tunisini. FAVOLISIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII.
Ho anche trovato un tutorial su internet per la lavorazione circolare cale a dire a cilindro.
Adesso mi servono schemi per realizzare fantastiche borse.
A presto.
Io ho comprato l’uncinetto a due punte ad abilmente da Daniela Bevilacqua. Con l’uncinetto a due punte si fa la lavorazione tunisina con due colori (due fili) in tondo.
E poi ho trovato questo video per fare la lavorazione in tondo con un un uncinetto tunisino a cavo flessibile, con un solo filo.
http://www.youtube.com/watch?v=m0u3MEtTPtQ&feature=youtube_gdata_player
Ganzo…sai che mi ispira? Una delle prossime settimane faccio un salto, magari da Meelbroke che torna comodo, e poi un’altra volta in via dell’Agnolo (son curosa, non ci son mai stata)…ovviamente ti faccio sapere quando e ci becchiamo!!!!!
Clau
Ciao Kate, complimenti per il tuo blog, mi ci sono imbatutta per caso è davvero bellissimo e pieno di idee orginali e divertenti!
Anche io ho aperto da poco un blog, ma sono ancora agli inizi…
http://hobbydituttoeunpo.blogspot.it/
Grazie ancora delle belle idee e complimenti ancora per le bellissime creazioni!! 😀
a presto!
Caterina
Ciao Caterina,
benvenuta nella banda! Corro a leggere il tuo neoblog 😉
li voglio anche io quegli uncinetti fantastici!!!! P_P invidiaaaaaaaaaaaaaa
accipicchiola il primo l’ho perso… ma com’è andata?
Mi sa che faccio in tempo per quello di oggi però!!! WOW!!! Ci sarai kate????
certo che ci sono, presenterò i miei modelli a uncinetto, spero che ti piaceranno! Stasera alle 21…che emozione, se vieni mi fa troppo piacere.
Bellissimo!
grazie!
PS: ho scritto un post brevissimo, quindi i commenti devono andare di pari passo 😉
Grazie infinite! È meraviglioso!
Buon uncinetto e buon divertimento a tutte!
Un grande grazie e un grande saluto a te!
Ciao!
A
adorabile:) grazie Kate, sei mitica
Bello, grazie! Ale
E’ la tua sensibilità a queste belle iniziative che ti rende una persona speciale, oltre che una fantastica artista! Passo spesso da te senza lasciare commenti, ma oggi ho voluto farti un regalino… passa da me se ti va!
Un abbraccio
Antonella
Grazie Antonella! Sono contenta essere riuscita, con poche parole, a trasmettere la mia passione anche per iniziative come queste in cui credo fermamente.
Ma che bella idea…quei colori così tenui e naturali soprattutto mi fanno venire in mente una bella copertina per il mio piccolino che deve nascere!
bella idea…il nascituro ne sarà contento! Auguri per la tua bella novità <3
Bellissimi colori, mi piacciono soprattutto cavolo rosso e curcuma. Ale
già, mi sono dimenticata di dire i miei preferiti…curcuma e reseda + indaco
ciao,
vorrei sapere che stoffa hai usato per apendere gli orecchini???!
Ciao Isabella e benvenuta!
Ho usato stoffa pensante da tappezzeria, un avanzo di una vecchia tenda.
Ciao Kate! Finalmente sono riuscita anche io a venire a vedere il tuo blog, non lo conoscevo! Bello! E bellissimo questo cardigan, mi metterò all’opera, anche se oramai per l’anno prossimo!
A presto e complimenti!
Silvia
Ciao Silvia,
Benvenuta! Spero che troverai idee utili… Il cardigan può aspettare, oppure lo fai di cotone 😉
Ehi! Questo mi mancava! Uffa ora mi toccherà comprare anche questo… posso aggiungere il link nel mio riassuntone sull’uncinetto?
Ciao!
Certo che puoi!
E GLI ORECCHINICI PASSANO LO STESSO??! NON TUTTE LE STOFFE SONO ADATTE A FAR PASSARE LA MONACHELLA… AVEVO VOGLIA DI PROVARLA ANCH’IO A FARLA CON LA STOFFA MA NON SAPREI CHE STOFFA USARE, SENZA ROVINARE LA STOFFA E USARNE UNA CHE MI FACCIA PASSARE BENE GLI ORECCHINI.. *__*
certo che passano, la prima volta fai un forellino con un ago o con una monachella e poi riusi quello. Non ti preoccupare, vanno bene tutti i tipi di stoffa….
carina questa idea! io ho un sacco di orecchini piccoli…forse potrei eliminare il retro, lasciando solo la stoffa in modo che posso attaccare gli orecchini con la parte sul retro (mi sta venendo un vuoto, non mi ricordo come si chiamano!!) e forse appendere la cornice alla parete. grazie per avercelo fatto vedere! 🙂 lisa
Ottima idea!
Condivido pienamente e ringrazio per gli schemi. Oggi mi metto all’opera e creo la mia sporta! Con gratitudine ti mando un grande saluto.
A
Grazie a te e benvenuta! Sarebbe bello vedere i tuoi lavori…
Quando la finisco, se viene bene ti mando la foto. Grazie per il tuo blog. Un grande saluto.
ma che spettacolo!!!!che bello!!!cavolo…sono troppo distante,altrimenti sarei già lì!queste cose mi piacciono troppo. Complimenti Kate:-)
Ci si incontrerà la prossima volta che passi da Firenze 🙂
Complimenti!
Siete state bravissime, ottime insegnanti tu ed Elisuccia!
Un abbraccio
Nicoletta
Grazie 1000!
Spero che vi siate divertite come ci siamo divertite noi (è il mio motto). 🙂
kate, come è andata??sono curiosa come una scimmia!!non hai qualche foto:-) ????
È andata bene, super emozionante!
Qualche foto è stata messa su fb, ma presto arriva sul sito. Grazie grazie (è bello sapere che qualcuno fa il tifo)
Si potrebbe mettere la traduzione della lingua….le persone che non sono esperte non riusciranno mai a capire ed eseguire un lavoro.
Ciao Franca,
lo so che per chi non parla inglese è difficile tradurre gli schemi. Io nel mio piccolo dedico molto tempo all’attività di traduzione italianoinglese, mettendo a disposizione gli schemi gratis online, puoi andare a dare un’occhiata nella pagina schemi spero che troverai qualcosa di interessante.
Questo Tipo Strano è fantastico e tu sei proprio geniale!!!! Ma una donna ce l’ha?……………………
mah…quando trovo l’astronave ti dico se c’è il letto matrimoniale 😉
Ma guarda che tipo!!!!
ciao e complimenti per il tuo blog. Ci sono capitata per caso e devo dire che assomiglia molto ad alcuni bellissimi che ho trovato navigando alla ricerca di idee o schemi. Purtroppo sono quasi tutti stranieri e spesso neanche di lingua inglese, nel senso che sono norvegesi…svedesi o giù di lì. Ormai anch’io leggo correntemente schemi in inglese, ma lo svedese proprio no!
Vi invidio anche il knit café, come mi piacerebbe averne uno a Napoli…
Acci grazie per i complimenti, mi impegno molto per cercare di diffondere la mia passione e quello che mi dici mi fa davvero piacere…vuol dire che sto facendo qualcosa di utile. GRAZIE!
EH il knit caffè è un bello spasso, per incontrare persone e scambiarsi consigli di tutti i tipi.
Io partecipo anche ad un knit caffè che si tiene in rete, e ti va una volta di passare a trovarci ecco il link
Che simpatico!
Reblogged this on Cosmosicula's Creations and commented:
Un ottimo post di Kate sull’uncinetto tunisino
Ottimo articolo, grazie Kate, ho fatto il reblogg 🙂
che ganzo!!
che spettacolo! adoro quando l’uncinetto si fonde col riciclo!
grazie!!!!
ottimo come schema di palline di giocoleria! per evitare la fuoriuscita del riso puoi provare con le calze di lycra che non rovinano la sensazione ma evitano l’uscita del riso! buon relax
irene
Bella idea, per il prossimo provo 🙂
benissimo finalmente ho trovato qualcosa di utile anche per me che sto realizzando una serie di bomboniere, ringrazio tutte per i consigli……Nunzia
Grazie a te, per essere passata e aver lasciato un saluto. Se hai qualche consiglio da darci scrivi pure 🙂
Ciao, ho provato a fare la tua spugnetta e ti volevo ringraziare per le spiegazioni.
Grazie a te, vogliamo vedere il risultato 🙂
Reblogged this on Cosmosicula's Creations and commented:
Un tutorial della bravissima Kate!
[…] allo scoperto…si fa sul serio, con nomi e cognomi ) vi insegnerò a uncinettare i miei guantini insalata mista. Questa volta niente schema in pdf, si esegue solo consegna a […]
Grande Kate!!!!
Un grande “in bocca al lupo” per la tua nuova e stupenda iniziativa. Purtroppo ragioni di lontananza e di impegni precedenti non mi permettono di esserci e quindi di congratularmi con te di persona e di conoscerti. È bello leggere la tua energia e il tuo rinnovato entusiasmo. Evviva! Sarà un successo. Un grande saluto.
grande!!come vorrei esserci……uffa!!!brava Kate!
grazie grazie grazie di cuore a tutte….ce l’ho fatta ad esprimervi il mio entusiasmo 🙂
Complimenti! non potendo partecipare (la lontananza…) leggerò il resoconto che sicuramente farai. Buona fortuna Ale
Vi farò sapere com’è andata 🙂 intanto incrocio le dita
Ciao Kate,
anch’io ho qualche difficoltà con la traduzione. Non sono molto pratica. Mi puoi mandare le istruzioni in italiano. Tante grazie
Alessandra
la traduzione ancora non c’è, prova a dare un’occhiata allo schema, c’è anche il grafico
grazieeeeeeeeeeeeeeeeeee
Mina
Grazie!
Nico
forse i fiori di Sarah sono più belli… ma io ho usato varie lane che avevo in casa, perciò con differenti spessori di filato, però è un disegno che rende molto bene e l’effetto finale è davvero bello!
sono felice che la mia spiegazione possa essere di aiuto per qualche altra appassionata
grazie
simonetta
Grazie Simonetta! Oltre ad aver condiviso uno schema ad uncinetto hai condiviso e partecipato a un’iniziativa lodevole.
ne sono contenta, piccolissima cosa, ma mi ha fatto piacere riprendere in mano l’uncinetto dopo tanti anni! Seguirò con attenzione il tuo bel blog! a presto
anch’io farà lo stesso…seguirò il tuo blog, il mio giardino ringrazia!!
Sono felice del vostro incontro virtuale!
Siete due persone speciali Kate che conosco personalmente e Simonetta tramite il suo delizioso blog.
Buona giornata
Nicoletta
siiiii mi piace
ho cliccato su Julie Cuff by Crochet Today ma lo schema non si vede come posso fare x averlo?
trovato grazie
wow davvero belli!!!
troppo forte! mi fa morir dal ridere e se lo sfrutti come porta uncinetto può essere anche molto servizievole
è strano…ma simpatico 🙂
hi
do you perhaps have the crotchet pattern for spiral earrings in english?
Warm regards.
Clare
Hi Clare!
For the spiral work some ch (ch 20 approx), work 2 sc in every ch…that’s all 🙂